30 Settembre 2025 - 17:58:43

di Martina Colabianchi

Sostegno al settore del sociale, della cultura, del settore agricolo funestato dagli aumenti dei prezzi e dal virus Blue Tongue e un occhio privilegiato alla sanità: queste le linee tracciate dall’assessore regionale al Bilancio, Mario Quaglieri, che ha presentato alla conferenza dei capigruppo un programma delle necessità da affrontare primariamente.

L’assemblea legislativa abruzzese ha, nel pomeriggio, approvato all’unanimità il provvedimento amministrativo sull’accertamento di maggiori entrate da parte del Servizio Risorse Finanziarie e Strumentali del Consiglio regionale, pari a euro 327.656,59, che saranno destinate, prioritariamente, al reintegro della riduzione dello stanziamento sul capitolo dedicato alle spese generali dell’ente. Le maggiori entrate sono dovute in parte a interessi attivi e in parte al versamento da parte del gestore dei servizi energetici dei proventi derivanti dal processo di efficientamento energetico dell’ente ed in particolare dall’impianto fotovoltaico.

«L’interlocuzione con l’assessorato al bilancio e la certificazione della copertura di diversi capitoli sensibili, ci permette di guardare al futuro con maggiore speranza. Da subito, come approvato in Aula, diamo totale sostegno al settore del sociale, partendo dall’assicurare i finanziamenti utili a garantire il trasporto disabili su tutto il territorio regionale. Non rimane indietro la cultura e il supporto al settore agricolo, con interventi sul carburante e aiuti per affrontare le conseguenze della malattia degli ovini, “Bluetongue”», hanno dichiarato a caldo il presidente Sospiri, la vicepresidente Marianna Scoccia e i capigruppo Massimo Verrecchia (Fdi), Luciano Marinucci (Marsilio Presidente), Emiliano Di Matteo (Fi) e Vincenzo D’Incecco (Lega).

Capitolo fondamentale la sanità. «Compenseremo, – dichiarano – per circa 10milioni di euro, una parte del debito accumulato in sanità e l’assessore si è detto ottimista circa la possibilità di ridurre ulteriormente il deficit una volta accertate le maggiori entrate e acquisita la liquidità generata dalla rimodulazione delle tasse. Nel lungo periodo, ma comunque entro l’anno, affronteremo la partita delle riserve, assicurando il giusto sostegno economico a un settore tanto delicato quanto cardine dell’identità della nostra regione».

Un prossimo step di verifica, in attesa dei riscontri effettivi sulla consistenza dei trasferimenti statali, sarà compiuto dopo la prima metà del mese di ottobre.

Il secondo provvedimento, che approva il “Bilancio Consolidato della Regione Abruzzo per l’esercizio finanziario 2024″, ha ottenuto il voto favorevole della maggioranza e quello contrario delle opposizioni, ed è costituito dal conto economico consolidato e dallo stato patrimoniale consolidato dell’ente con le società partecipate ed enti strumentali, nonché dall’allegata Relazione sulla gestione generale.

È stata poi approvata la legge che riforma la disciplina delle relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità di Abruzzesi nel Mondo.

Il voto favorevole è stato assicurato dai consiglieri di centrodestra, mentre le opposizioni si sono astenute.

La proposta di riscrittura della precedente normativa, voluta dalla Giunta regionale, è nata con l’obiettivo di prendere atto, come descritto nella relazione dei proponenti, che «le comunità abruzzesi all’estero sono soggette – come le altre comunità regionali – ad una profonda trasformazione che interessa sia gli aspetti strutturali di carattere socio-economico sia gli aspetti linguistico-culturali».

La nuova norma semplifica la struttura e alcuni aspetti burocratici prevedendo una programmazione periodica delle attività e iniziative, da proporre alla Giunta regionale, che le valuta e ne dispone annualmente l’approvazione definendo criteri, modalità e linee di intervento sulla base delle disponibilità di bilancio.