02 Ottobre 2025 - 09:19:28
di Martina Colabianchi
L’assessorato alle Politiche sociali del Comune dell’Aquila rende noto che sono stati sottoscritti e depositati presso lo stesso ente i nuovi accordi territoriali per i contratti di locazione a canone concordato, che entrano ufficialmente in vigore.
Gli accordi definiscono parametri aggiornati e trasparenti per la determinazione dei canoni, graduati per zona e per dotazioni immobiliari, con l’obiettivo di riequilibrare il mercato degli affitti: sono previste agevolazioni fiscali per i proprietari e canoni calmierati per gli inquilini.
Particolare rilievo viene attribuito agli immobili efficienti dal punto di vista energetico, riqualificati e destinati a contratti stabili, così da premiare chi investe sulla qualità e incentivare al tempo stesso l’accesso delle famiglie a soluzioni abitative adeguate.
Un dato particolarmente significativo è che, a fronte di un’inflazione cumulata del 18% tra il 2019 e il 2025, l’incremento dei valori dei canoni concordati si è attestato soltanto al 5%: una scelta precisa per contenere gli effetti del caro-vita e garantire canoni realmente sostenibili.
«Questo risultato – dichiara l’assessore alle Politiche sociali ed abitative del Comune dell’Aquila, Manuela Tursini – è il frutto di un lavoro costante di confronto e di responsabilità condivisa tra associazioni della proprietà, degli inquilini e degli studenti universitari. Con i nuovi parametri, mettiamo ordine in questo settore, garantendo equità, trasparenza , sostenibilità e diamo una risposta concreta a un bisogno reale attraverso la stabilità degli inquilini e la valorizzazione di immobili caratterizzati da un’elevata qualità abitativa».
Il nuovo testo diventa così il riferimento unico per tutti i contratti a canone concordato nel Comune dell’Aquila, rappresentando una tappa fondamentale per il diritto all’abitare.