04 Ottobre 2025 - 16:48:15

di Martina Colabianchi

Dopo denunce e polemiche provenute da più parti, anche politiche, arrivano anche i membri del Comitato Scuole Sicure dell’Aquila a lanciare l’allarme sul traffico che, dal momento della riapertura delle scuole, è tornato a rendere molto difficile la quotidianità di alunni e genitori.

Un allarme che, in realtà, è anche un’accusa al Comune dell’Aquila che, lo scorso 11 settembre, ha bocciato la proposta di estendere il servizio di scuolabus anche agli studenti delle scuole medie, come chiesto formalmente da alcuni genitori e nonostante l’apertura di alcuni esponenti della maggioranza.

«Un rifiuto che ha il sapore dell’ipocrisia, perché appena 5 giorni dopo, il 16 settembre, il Comune ha celebrato con entusiasmo la Settimana Europea della Mobilità. Un paradosso: quando si tratta di fare scelte concrete per ridurre traffico e inquinamento, e aiutare le famiglie, si è detto NO», scrive il Comitato in un post su Facebook.

Sull’estensione del servizio di scuolabus, a seguito della raccolta firme attivata, era stato presentato un ordine del giorno a firma dei consiglieri comunali di minoranza Stefano Albano, del Partito democratico, e Paolo Romano di L’Aquila nuova.

«Mentre L’Aquila si prepara a diventare Capitale Italiana della Cultura 2026, resta il dato amaro: una città che non investe in servizi essenziali per le famiglie e che non sceglie la mobilità sostenibile, ma preferisce rimanere ferma nel traffico. L’Aquila non è una città per famiglie», chiosa il Comitato Scuole Sicure.