04 Ottobre 2025 - 10:24:24

di Redazione

Si è conclusa con successo la seconda edizione della manifestazione “Camperfest destinazione L’Aquila” che ha accompagnato turisti provenienti da tutta Italia a bordo dei loro Camper in un fine settimana di attività alla scoperta della città di L’Aquila e dei suoi dintorni.

Una edizione che ha dato ai visitatori la possibilità di fruire di esposizioni fotografiche e artistiche, in un percorso itinerante nel centro storico dell’Aquila con la visita a diverse location storiche e non solo, consentendo anche alla cittadinanza di godere di scorci diversi della realtà cittadina. In particolare la mostra “POLI” a cura di un collettivo di fotografi, e “Quale futuro nei miei sogni” di Roberto Grillo con l’esposizione di tombolo a cura dell’Associazione il Miracolo bianco delle mani hanno riscosso molto successo e visite da parte dei partecipanti all’evento, oltre che della cittadinanza.

Il programma della manifestazione, ha ospitato il convegno “Abruzzo orizzonti da scoprire”, presso l’Auditorium del Parco di Renzo Piano sabato 27 settembre, moderato da Massimo Alesii, giornalista e Presidente dell’Associazione nazionale dei Borghi del Respiro; è stato un momento di riflessione importante che ha messo in luce le innumerevoli ricchezze regionali, in linea con il turismo itinerante promosso dall’Associazione Campeggiatori L’Aquila.

L’ultima giornata è stata caratterizzata da una visita al vicino lago Sinizzo di San Demetrio ne’ Vestini dove i partecipanti sono stati accolti direttamente dal Sindaco per poi proseguire con l’ingresso alle Grotte di Stiffe e il pranzo sempre nel borgo.

«Siamo molto soddisfatti del successo di questa seconda edizione – dichiara Germana Alloggia, Presidente dell’Associazione Campeggiatori L’Aquila legato non soltanto all’entusiasmo dei partecipanti all’evento ma anche alla risposta attiva della cittadinanza con le visite alle mostre ma anche nella messa a disposizione di servizi per la manifestazione, delle location storiche e la disponibilità negli interventi al Convegno, a vario titolo. Siamo anche rimasti piacevolmente colpiti dalla partecipazione al Convegno da parte di molti Comuni limitrofi che hanno positivamente accolto il nostro invito: stiamo infatti già pensando alla terza edizione e affinché l’opportunità di L’Aquila Capitale della Cultura 2026 diventi un volano per il futuro, in particolare per la promozione turistica del nostro territorio, è necessario l’apporto di tutti. La collaborazione con il Comune di San Demetrio di questo anno ne è un chiaro esempio. Ci tengo inoltre a ringraziare il Comune di L’Aquila e la Regione Abruzzo per averci supportato ancora una volta nell’organizzazione di questa seconda edizione…siamo già pronti ad immergerci nell’organizzazione della terza!».