Celebrazioni per gli 80 anni del CSI

07 Ottobre 2025 - 10:51:19

Un anniversario di festa e di grande partecipazione quello che ha
celebrato gli 80 anni del Centro Sportivo Italiano, la più antica
associazione polisportiva del Paese, che sabato 4 ottobre 2025 ha
riunito a Roma migliaia di affiliati, dirigenti, volontari e tecnici.
Il cuore della mattinata è stato l’Auditorium Conciliazione, a pochi
passi dalla storica sede della Presidenza nazionale del CSI, dove si è
svolto l’evento “80 anni di sport e passione”. Una giornata di
riflessione, testimonianza e incontro, che ha confermato la vocazione
del CSI a essere presidio sociale e sportivo diffuso sul territorio
italiano, capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie
radici.
L’apertura è stata affidata alla preghiera di don Luca Meacci,
Assistente ecclesiastico nazionale CSI, e alla conduzione della
giornalista Federica Lodi, che ha accompagnato i momenti di
approfondimento e i panel con istituzioni e ospiti del mondo sportivo ed
ecclesiale.
Sul palco si sono alternati interventi di rilievo: il Ministro per lo
Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente del CONI Luciano
Buonfiglio, il Presidente di Azione Cattolica Italiana Giuseppe
Notarstefano, il Presidente del CIP Marco De Sanctis e il Presidente
della Fondazione Milano-Cortina Giovanni Malagò.
Ampio spazio è stato dedicato alle testimonianze del Cardinale Matteo
Maria Zuppi, Francesco Moser, Franco Nones, Simone Barlaam, Sinta Vissa
e Barbara Fontanesi, rappresentanti di Lega Serie A, FC Internazionale
Milano, Fondazione CONAD ETS e FOCSIV;
Momento particolarmente sentito è stato il saluto del Presidente
Nazionale del CSI, Vittorio Bosio, che ha tracciato una visione
proiettata al futuro, ribadendo la centralità dell’educazione attraverso
lo sport.
A coronare la mattinata, il Monologo d’Autore di Federico Buffa, che ha
emozionato il pubblico raccontando la storia del CSI come un lungo
viaggio in cui lo sport diventa racconto di vita e strumento di
comunità.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15:30il pellegrinaggio con partenza da
Piazza Pia verso la Porta Santa, culminato con la Celebrazione
Eucaristica nella Basilica di San Pietro, presieduta da Mons. Nunzio
Galantino, Vescovo emerito di Cassano all’Jonio. Un passaggio denso di
spiritualità, che ha unito fede e sport nella missione che il CSI porta
avanti dal 1944: educare attraverso lo sport.
________________________________________
Le parole dal territorio
Presidente del CSI L’Aquila, Luca Tarquini ha sottolineato:
«Il grande lavoro che stiamo svolgendo nella provincia dell’Aquila
testimonia la vitalità del CSI e la sua capacità di rispondere ai
bisogni delle comunità. Negli ultimi anni abbiamo registrato una
crescita significativa sia sotto l’aspetto formativo, con nuove attività
e corsi di aggiornamento per tecnici e operatori, sia sul fronte delle
attività sportive, con campionati e manifestazioni che coinvolgono
migliaia di ragazzi. Ma il valore aggiunto è anche quello sociale e
collaborativo: abbiamo costruito una rete sempre più solida con gli
istituti scolastici della provincia, portando dentro le scuole la
cultura dello sport come strumento educativo, di inclusione e di
crescita personale. Questo è il segno più tangibile di come il CSI non
celebri solo il passato, ma guardi concretamente al futuro».
________________________________________
Gli 80 anni del CSI non sono stati solo una celebrazione, ma la conferma
di un’Associazione viva, giovane e proiettata al domani, che continua a
essere punto di riferimento per oltre un milione e mezzo di tesserati e
più di 120 discipline praticate, radicata nel territorio e pronta ad
affrontare le sfide future con lo stesso spirito cristiano e inclusivo
che l’ha sempre contraddistinta.