08 Ottobre 2025 - 16:16:49
di Angelo Liberatore
«L’invaso di Campotosto è l’invaso artificiale più importante del Centro Italia; ha un’importanza fondamentale dal punto di vista energetico, ma anche dal punto di vista irriguo ed idropotabile come riserva idrica».
Bastano queste poche parole, del vice presidente del Comitato italiano Grandi Dighe Francesco Fornari, per far capire l’importanza dell’invaso artificiale di Campotosto, in Alta Valle Aterno.
Il lago, le tre dighe e la centrale idroelettrica che compongono il sistema lacustre sono stati al centro di un momento di approfondimento organizzato a L’Aquila da Comitato Grandi Dighe, Ministero Infrastrutture e Trasporti ed Enel Green Power, la società che gestisce il bacino idrico.
Un momento importante, quello ospitato in sala Ipogea a Palazzo Emiciclo, anche e soprattutto per fare il punto sullo stato di salute delle dighe.
Infrastrutture che hanno sopportato importanti sollecitazioni sismiche e che, per questo, Enel Green Power ha sottoposto negli anni a controlli minuziosi.
«Indagini – spiega Mario Pinelli, Responsabile esercizio e manutenzione idroelettrico Abruzzo/Marche per Enel Green Power – che sono state anche compiute con tecnologie innovative di monitoraggio satellitare della situazione delle sponde nonché tutte le varie tecnologie di monitoraggio insito che abbiamo sulle varie dighe».
Analisi che hanno dato responsi positivi.
Spiega Francesco Fornari: «Sono tre dighe che costituiscono l’opera, sono tre dighe che hanno quasi cento anni e sono tenute in ottime condizioni, perché sono state radiografate in tutti i loro aspetti. È anche un esempio importante di come un concessionario come Enel ha un approccio cautelativo nella loro gestione, per mantenere un bene che comunque è della comunità».
Guardando al futuro, il bacino di Campotosto resta una struttura centrale per Enel Green Power.
A questo proposito, Mario Pinelli dichiara: «Lavoriamo costantemente per migliorarci e per implementare anche le nuove tecnologie, che mano a mano il mercato propone per migliorare sia l’efficienza che l’affidabilità degli impianti e delle Infrastrutture idrauliche. L’idroelettrico – prosegue il Responsabile esercizio e manutenzione idroelettrico Abruzzo/Marche per Enel Green Power – è una tecnologia di generazione di energia elettrica sostenibile, che è l’asse portante della transizione energetica di tutto il sistema Paese».
«L’idroelettrico – conclude Mario Pinelli – oltre a produrre energia pulita consente anche la penetrazione delle altre rinnovabili, quali solare ed eolico, grazie alla sua flessibilità. Per questo continuiamo a cercare di promuovere questa tecnologia tramite investimenti dedicati».