08 Ottobre 2025 - 17:24:39

di Redazione

A novembre prende vita la Scuola di Perfezionamento di Calascio nella gestione turistica sostenibile dei piccoli comuni a cura della società cooperativa Il Bosso Formazione e di Ideazione srl.

Con il contributo del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo” del Comune di Calascio, selezionato dalla Regione Abruzzo nell’ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura (Linea A – M1.C3 – Investimento 2.1– “Attrattività dei borghi”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, nasce tra le montagne d’Abruzzo un percorso formativo unico nel suo genere. La Scuola avrà un’offerta formativa di altissimo livello e prenderà il via il 4 novembre  con una masterclass di alto profilo con Pierluigi Sacco esperto di turismo estivo e  di cooperazione dei territori a bassa densità. Il secondo giorno, il 5 novembre, ci saranno Luca Pianesi e Pietro Lacasella, giornalisti ed antropologi esperti di comunità e località di montagna e redattori della rivista L’Altramontagna.

La Scuola si propone come un laboratorio innovativo e formativo rivolto ad operatori turistici, professionisti del settore turistico, amministratori, studenti, imprenditori, cittadini e portatori di interesse. Un luogo di incontro e crescita per incentivare un turismo positivo, rigenerativo e sostenibile, capace di restituire vitalità alle comunità locali e di generare nuove opportunità di sviluppo.

Il percorso si svilupperà in 56 giornate formative, a partire dal 4 novembre 2025 fino a maggio 2026, articolate in 9 masterclass tematiche, Boot Camp, attività esperienziali sul campo e 4 eventi speciali. Ogni masterclass unirà teoria, pratica e sperimentazione sul campo, diventando un vero e proprio cantiere di innovazione turistica, dove i partecipanti lavoreranno a progetti concreti di gestione turistica sostenibile replicabili nei territori, il tutto attraverso un approccio interdisciplinare e fortemente pratico, integrando lezioni frontali, laboratori partecipativi e attività sul territorio, in un contesto di apprendimento dinamico e immersivo.

Un valore aggiunto sarà garantito dalla collaborazione con l‘Università degli Studi di Teramo, che permetterà di ottenere il Titolo di Esperto di Turismo Montano per chi frequenterà almeno 96 ore di formazione del corso proposto da UniTE (aperto a chi possiede un diploma di scuola secondaria di II grado); e il riconoscimento di 12 CFU per gli studenti universitari iscritti ai corsi triennali UniTE.

«Calascio diventa il luogo dove si coltivano nuove idee per il futuro di queste terre alte e dei piccoli comuni. La Scuola nasce con l’obiettivo di integrare teoria e pratica attraverso masterclass, laboratori e progetti concreti. Vogliamo creare figure professionali in grado di sviluppare strategie replicabili di turismo rigenerativo e di trasferirle alle comunità locali, con impatti misurabili e duraturi», dichiarano gli organizzatori.

Il turismo sostenibile e rigenerativo diventa così strumento di ripopolamento e sviluppo socioeconomico dei borghi montani, oggi spesso minacciati da spopolamento e mancanza di opportunità. La Scuola di Perfezionamento non si limiterà a erogare corsi, ma agirà come un ecosistema di crescita, un osservatorio attivo e un luogo di co-progettazione insieme alle comunità locali, per generare impatti duraturi. La Scuola di Perfezionamento di Calascio è un progetto ambizioso e gratuito che si fonda su valori chiari: autorevolezza, concretezza e apertura internazionale, intrecciati con un approccio di condivisione e open innovation per generare conoscenza e impatti duraturi.

Il calendario dettagliato delle masterclass e degli eventi speciali sarà comunicato a breve: per restare aggiornati è possibile seguire i canali ufficiali di Il Bosso Formazione, del Comune di Calascio e di Ideazione.