09 Ottobre 2025 - 15:15:42

di Redazione

E’ stato approvato il progetto esecutivo e, contestualmente, sono stati affidati i lavori di completamento, adeguamento e sicurezza del teatro San Filippo Neri.

L’iter per la riapertura del teatro, finito di ricostruire nel 2019 ma rimasto chiuso finora a causa della mancanza degli arredi, procede finalmente spedito in vista del prossimo anno in cui L’Aquila sarà Capitale italiana della cultura.

I servizi di ingegneria e di architettura relativi alla progettazione esecutiva erano stati infatti affidati lo scorso 10 settembre allo studio tecnico Ardingo dell’Aquila che ha consegnato l’elaborato lo scorso 3 ottobre.

Ora si potrà quindi procedere con le opere mancanti relative all’abbattimento delle barriere e all’installazione delle sedute, del sipario, dei tendaggi, e di impianti e dotazioni per il palcoscenico. Il quadro economico è di 400 mila euro, mentre i lavori effettivi sono di 149 mila.

Come si legge dalla determina dirigenziale 4864 dell’08/10/2025 di approvazione del progetto, l’amministrazione ha proceduto anche con l’affidamento diretto dei lavori alla ditta Gavioli Restauri Srl, trattandosi di un importo inferiore a 150 mila euro.

Passaggio fondamentale per sbloccare la situazione, ingarbugliata per anni su cavilli tecnici relativi alla natura dei fondi per le opere di completamento, è stato quello della riconsegna dell’immobile al Comune, lo scorso giugno, da parte del Segretariato regionale per l’Abruzzo Mic, stazione appaltante dei lavori di consolidamento e restauro del teatro.

Il Comune ha potuto così anticipare le somme per le spese relative ai lavori e alle forniture necessari per riaprire il teatro, in vista del grande appuntamento dell’Aquila Capitale italiana della cultura 2026.

Il 18 giugno scorso è stato approvato, quindi, il quadro economico ed è stata impegnata la somma di 400.000 euro a valere sul bilancio di previsione 2025-2027.

Con una determina successiva sono stati, inoltre, affidati gli incarichi relativi ai lavori di completamento e messa in funzione del teatro

Nella determina si sottolinea la necessità di avere nella disponibilità «infrastrutture idonee e funzionali allo svolgimento delle attività culturali. Il Comune quindi ha la necessità di restituire alla città la chiesa teatro di San Filippo Neri, in tempo utile perché possa essere inaugurato e quindi fruibile per gli eventi in programmazione nel 2026».