09 Ottobre 2025 - 10:10:55

di Tommaso Cotellessa

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti sportivi più attesi e sentiti dalla cittadinanza aquilana. Domani, venerdì 10 ottobre, a partire dalle 9:30, il campo di atletica leggera “Isaia Di Cesare” ospiterà la 12ª Staffetta delle scuole medie di Miguel e Michela, dedicata alla memoria di Miguel Benancio Sanchez, podista argentino desaparecido, e Michela Rossi, giovane studentessa scomparsa nel terremoto del 6 aprile 2009.

La manifestazione, organizzata dall’Atletica L’Aquila, rappresenta un momento di sport, ricordo e comunità, e rientra all’interno del progetto europeo #BeActive – Settimana Europea dello Sport e della Giornata Nazionale Usacli “Lo Sport che vogliamo: risorsa per le comunità”.

Oltre alla staffetta principale, si svolgerà anche la 7ª Staffetta dell’Arcobaleno, dedicata agli studenti con disabilità. Nata nel 2011, a ridosso del sisma, la corsa è un simbolo di inclusione e partecipazione, capace di unire ragazzi e ragazze di ogni scuola nel segno dello sport condiviso.

Le due gare rappresentano la seconda e ultima giornata dell’evento “Corrilaquila con Noi”, contenitore di iniziative sportive ideato dall’Atletica L’Aquila dopo il terremoto del 2009. La prima giornata, la 46ª Campestrina della Perdonanza, si è svolta lo scorso 27 agosto.

Alla staffetta 8×400 metri parteciperanno otto scuole: I.C. Dante Alighieri L’Aquila; I.C. Mazzini L’Aquila; Scuola media Barbara Micarelli; I.C. Celestino V di Paganica; I.C. Patini L’Aquila (con due squadre); I.C. Don Milani di Pizzoli; I.C. Cesira Fiori San Demetrio – Rocca di Mezzo; I.C. Comenio di Scoppito con la scuola media G. Verne di Tornimparte

Come da tradizione, alcune scuole sono state abbinate ai quattro quarti storici dell’Aquila, simbolo identitario della città:

  • Mazzini: quarto di Santa Giusta (colore verde)
  • Celestino V: quarto di Santa Maria Paganica (colore bianco)
  • Patini A: quarto di San Marciano (colore giallo)
  • Comenio: quarto di San Pietro (colore celeste)

La scuola vincitrice conquisterà il Palio dei Quarti, che potrà custodire per un anno fino alla successiva edizione.

La gara 4×100 metri, riservata agli studenti con disabilità e ai loro compagni di scuola, vedrà in pista sette istituti per un totale di dieci squadre: Mazzini, San Demetrio, Pizzoli, Paganica (due squadre), Micarelli, Patini e Scoppito (due squadre).
Anche in questa competizione, le squadre saranno abbinate ai quarti storici. In gara saranno presenti anche gli atleti paralimpici dell’Atletica L’Aquila del progetto Atleticamenteinsieme e gli Special Olympics.

A tutti i partecipanti saranno consegnate medaglie, diplomi e coppe per le scuole, oltre a una t-shirt personalizzata dell’evento e della Giornata Nazionale Usacli. Previsto anche un ristoro per tutti gli atleti.

Una giornata di sport, amicizia e memoria, che unisce passato e futuro della città. L’Aquila, ancora una volta, corre insieme – nel segno di Miguel, di Michela e di una comunità che non smette mai di rialzarsi.