Grande partecipazione all’Open Day dell’Abruzzo Green Academy – ITSEE L’Aquila: "Opportunità concrete per i ragazzi".

09 Ottobre 2025 - 16:23:45

Giornata di orientamento e formazione all’Abruzzo Green Academy – ITSEE
L’Aquila, dove oggi si è svolto l’Open Day dedicato ai corsi del biennio
2025/2027. L’evento, ospitato nella sede di via Acquasanta, è stato
aperto dai saluti istituzionali dell’assessore regionale Roberto
Santangelo e dell’assessore comunale Fabrizio Taranta, che hanno
sottolineato l’importanza strategica di un’istruzione tecnica superiore
capace di formare professionisti in linea con le nuove sfide energetiche
e ambientali.

Le parole dell’assessore regionale Roberto Santangelo: “L’Abruzzo sta
investendo molto negli ITS. Scuole come questa preparano i giovani a
professioni oggi particolarmente richieste dalle aziende. Chi segue i
corsi ITSEE svolge 800 ore di tirocinio che mettono i giovani a contatto
con la realtà lavorativa, con ambienti che spesso diventano le loro sedi
di lavoro”.
Nel suo intervento, la presidente ITSEE L’Aquila, ingegner Mara Laglia,
ha sottolineato: “L’ITSEE L’Aquila è una scuola che dà opportunità
concrete ai ragazzi. Una volta completato il percorso formativo, si
entra nel mondo del lavoro accedendo a professioni di cui enti e aziende
oggi hanno assoluto bisogno. Non a caso, oggi abbiamo messo a punto una
collaborazione con il Comune dell’Aquila che porterà i tecnici diplomati
all’ITSEE all’interno delle professionalità impegnate nelle Comunità
energetiche previste in città. Una scuola in crescita costante, che
risponde a precise esigenze di mercato e che, dal prossimo anno, vedrà
l’introduzione di un nuovo corso incentrato sulla sostenibilità”.

L’Abruzzo Green Academy è un punto di riferimento regionale per la
formazione di tecnici specializzati nel campo dell’efficienza energetica
e della sostenibilità. L’istituto nasce per rispondere alla crescente
domanda di personale qualificato nel settore della transizione
ecologica: una risposta concreta alle esigenze del mercato, confermata
da un dato significativo: il 95% dei diplomati trova occupazione entro
un anno dal termine del corso, spesso già al termine dello stage
aziendale. I tecnici specializzati con diploma ITSEE sono
automaticamente abilitati all’esercizio delle attività d’ambito
impiantistico.

L’offerta formativa per il biennio 2025/2027 si concentra su due
percorsi altamente innovativi:
-Energy Manager, dedicato alla gestione e conduzione degli impianti
industriali con focus su efficienza energetica, manutenzione,
rinnovabili e digitalizzazione dei processi produttivi;
Home & Building Manager, pensato per formare professionisti capaci di
progettare e realizzare edifici sostenibili e intelligenti, integrando
domotica, automazione e strumenti digitali avanzati come BIM, Revit e
Autocad.