15 Ottobre 2025 - 17:55:22
di Martina Colabianchi
Prosegue l’annoso iter per i lavori di riqualificazione urbana dell’area di Porta Barete.
Con determinazione dirigenziale n.5002, il Comune dell’Aquila ha indetto la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, della direzione dei lavori e del coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione per i lavori di riqualificazione.
L’opera prevede un importo complessivo di 742.693,01 euro.
La procedura negoziata vedrà coinvolto solo il raggruppamento di professionisti vincitore del concorso di progettazione in due gradi intitolato “Porta Barete rinasce“, il cui bando fu pubblicato nel 2019. Il gruppo è composto da Federica Tresca, Giuseppe Tempesta, Federico Cavalieri, Andrea Ruggeri, Gianfranco Ruggeri e Alessandro Tempesta.
L’aggiudicazione definitiva del concorso è stata “sbloccata” nel 2024 dopo alcune controversie legali legate alla ricostruzione di una palazzina in un’area interessata dal progetto.
L’opera dovrà essere eseguita in rimodulazione della proposta presentata al concorso per adeguare la viabilità dei raccordi stradali tra viale Corrado IV, viale della Croce Rossa e via Vicentini secondo quanto stabilito dalla delibera di giunta 77/2024.
Il progetto vincitore, in sintesi, prevede la rimozione del terrapieno di via Roma e l’eliminazione del ponte/viadotto moderno e del sottopasso di via Vicentini.
L’obiettivo è ripristinare e valorizzare la Porta Barete alla sua configurazione storica antecedente alla costruzione del viadotto, restituendole il ruolo di principale porta d’accesso alla città murata.
In ultimo, il progetto prevede la sistemazione degli spazi pubblici risultanti dalla demolizione, inclusa la riqualificazione di Piazza Santa Croce, con la creazione di un sagrato per la chiesa e l’inserimento di percorsi di accesso al centro storico, come una scalinata e un ascensore.