22 Ottobre 2025 - 09:56:11

di Tommaso Cotellessa

Il capoluogo abruzzese si appresta a celebrare la Giornata Mondiale della Polio, istituita per il 24 ottobre dal Rotary International con lo scopo di mantenere alta l’attenzione sull’obiettivo dell’eradicazione globale della poliomielite.

Si tratta di un appuntamento profondamente sentito dal mondo rotariano che si mobilita a livello globale per questa occasione attraverso la raccolta, da parte dei Club Rotary di tutto il mondo, di finanziamenti straordinari che hanno permesso, nel corso degli anni, di vaccinare milioni di bambini.

A L’Aquila l’appuntamento è fissato per il 29 di ottobre, giorno in cui il Rotary Club L’Aquila, d’intesa con il Dipartimento MeSVA dell’Ateneo aquilano, ha organizzato un incontro formativo e scientifico rivolto soprattutto a studentesse e studenti universitari dell’area sanitaria che avrà luogo , a partire dalle 9:00 del mattino, all’interno dell’Aula Stefanini della facoltà di Medicina. Per gli studenti la partecipazione all’evento consentirà l’acquisizione di 0.5 CFU di AFO.

L’incontro rappresenterà l’occasione per ricordare i progressi della scienza che hanno portato alla produzione e distribuzione di vaccini, che hanno contribuito a salvare un numero incommensurabile di vite umane.

Di seguito il programma dei lavori:

  • 9:00 – Saluti istituzionali e introduzione alla giornata
    Magnifico Rettore UNIVAQ, Fabio Graziosi.
    Direttrice Dipartimento MeSVA, Annamaria Cimini.
    Presidente Rotary Club L’Aquila, Roberto Maccarrone.
    Presidente Commissione Fondazione Rotary Club L’Aquila, Rossella Iannarelli.
    Moderatore: Massimo Casacchia, professore emerito di psichiatria.
  • 9:30 – 10:00 – “La polio, un secolo di lotta verso l’eradicazione, tra antichi e nuovi ostacoli” a cura di
    Stefano Necozione – Ordinario di Igiene generale e applicata e
    Mario Muselli, Ricercatore di Igiene generale e applicata.
  • 10:00 – 10:30 – “Polio e salute pubblica: a che punto siamo in Italia?”
    Leila Fabiani, Ordinaria di Igiene generale e applicata e
    Alberto D’Annunzio, PhD student
  • 10:30 – 11:00 – “Microbiota intestinale e vaccino orale antipolio: un’alleanza immunologica”
    Maria Grazia Cifone, Ordinaria di Patologia generale
  • 11:00 – 11:30 – “Dimorfismo sessuale e vaccinazioni”
    Lia Ginaldi, Ordinaria di Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
  • 11:30 – 12:00 – “Vaccini e paura: comprendere la fobia vaccinale per ricostruire fiducia”
    Rita Roncone – Ordinaria di Psichiatra
  • 12:00 – 13:00 – “Chiusura e sintesi finale”
    Massimo Casacchia – professore emerito di Psichiatria