23 Ottobre 2025 - 09:06:50
di Redazione
Ieri mattina, nell’aula magna della Scuola, alla presenza del rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Fabio Graziosi, del Comandante della Scuola, Generale Gabriele Failla, e della Commissione di Laurea, 1131 marescialli del 94° Corso “Dodecanneso II”, dopo tre anni di permanenza alla Scuola, a conclusione di un cursus studiorum corrispondente alle istanze formative universitarie e in piena adesione alle funzioni di polizia economico-finanziaria esercitate dalla Guardia di Finanza, sono stati proclamati neo dottori in “Operatore giuridico d’impresa”.
In apertura dei lavori, la Scuola ha voluto ricordare il professor Edoardo Alesse, rettore emerito, recentemente scomparso, con un momento particolarmente toccante che ha visto l’esecuzione dell’ “Ave Maria” di Schubert.
Il Comandante della Scuola ha evidenziato come «la cerimonia di laurea riaffermi in modo esemplare il rapporto che lega, ormai da anni, la Scuola e l’Università». Inoltre, rivolgendosi agli allievi, ha continuato spiegando che «la laurea non è un titolo scontato, ma conferisce dignità al confronto tra civili e militari. Ora è compito vostro mettere quel quid pluris che è il senso del dovere insito nel militare».
Il neo rettore, ha esordito rimarcando la collaborazione istituzionale tra le due istituzioni «oggi ritrovo qui le sensazioni che il prof Alesse mi raccontava in occasione di questi eventi…un percorso di studi costruito insieme, consolidato negli anni tra l’Università degli Studi dell’Aquila e la Guardia di Finanza». Il professor Graziosi ha affermato che «Operatore Giuridico d’Impresa vuol dire principalmente creare professionalità che consentono a questo Paese di tradurre in valore l’imprenditorialità, un valore che si consolida con la crescita e l’innovazione».
Conseguita la laurea, i giovani ispettori saranno a breve i protagonisti della cerimonia di Giuramento individuale di fedeltà alla Repubblica, in programma venerdì 24 ottobre.
LAQTV Live