23 Ottobre 2025 - 12:13:11
di Vanni Biordi
Il Premio Letterario Internazionale L’Aquila BPER Banca, giunto alla sua XXIV edizione, si conferma appuntamento culturale di rilievo non solo per la città dell’Aquila, ma per l’intero panorama letterario internazionale.
La conferenza stampa di presentazione, tenutasi nella sala assemblee di BPER Banca all’Aquila, ha svelato i protagonisti e le novità di questa edizione, sottolineando il ruolo cruciale che il premio ricopre nel promuovere cultura e impegno sociale in un contesto fortemente carico di significato storico e politico.
«Questo è un premio che si è affermato sul piano nazionale ed internazionale e che non parla solo di poesia, ma di cultura, di arte, di rapporto con il territorio: scuole, università e anche istituti penitenziari – dichiara l’assessore regionale alla Cultura Roberto Santangelo -. Per la Regione Abruzzo è un premio sicuramente centrale per le aree interne e per tutta la regione. Sostenerlo significa sostenere la produzione culturale del nostro territorio».
La scelta di Somaia Ramish, poetessa afgana e attivista per i diritti umani, come ospite d’onore assume un valore simbolico e politico di grande portata. Ramish, costretta all’esilio a causa della repressione talebana e della censura della parola femminile nel suo paese, rappresenta una testimonianza vivente del rapporto indissolubile tra poesia, libertà e diritti umani. La sua presenza al premio intende lanciare un messaggio potente sull’importanza dell’inclusione, della tutela delle minoranze e della pace, riflettendo contemporaneamente sulle violenze crescenti nelle società contemporanee, in particolare quelle contro le donne.

«Abbiamo scelto Somaia Ramish come ospite d’onore, una giovane donna afghana, una poeta, una scrittrice, una saggista, una giornalista che, fin da giovanissima, si è impegnata in campo poetico e per i diritti delle donne afghane – spiega la presidente della giuria, Stefania Pezzopane -. È per questo che è in esilio in Olanda, perché in Afghanistan non si può scrivere, non si può leggere e declamare poesia, non si può, per le donne, girare senza velo in libertà e non possono neanche partecipare a spettacoli teatrali o musicali. Le donne, insomma, in Afghanistan sono annullate, non hanno nemmeno il loro nome, vengono chiamate con dei sinonimi. E lì, invece, Somaia ha preso parola e per questo è dovuta scappare quando è sopraggiunto il regime talebano. La sua poesia è robusta, forte, parla id libertà, di amore, di resilienza, tutte cose che noi conosciamo in questa città e per cui abbiamo combattuto, seppur in altra maniera. Sarà una straordinaria presenza che conquisterà la città».
La poesia femminile, come sottolineato da Lorena De Vita, responsabile dei progetti culturali di Bper Banca, non è solo un genere letterario ma un gesto politico e spirituale, strumento di resistenza e speranza.Il Premio, intitolato alla scrittrice e giornalista abruzzese Laudomia Bonanni, si inserisce in un circuito culturale che coinvolge istituzioni pubbliche, associazioni e comunità locali. La riconfermata collaborazione con BPER Banca come sostenitore principale evidenzia una sinergia virtuosa tra cultura, impresa e territorio, confermata anche dall’importante titolo di L’Aquila come Capitale italiana della cultura 2026. Questo contesto rende il premio non solo un evento isolato ma parte integrante di un più ampio progetto di rilancio culturale e sviluppo sociale.
«La poesia è sempre un atto politico, perché usa una parola potente, una parola che arriva dritta al cuore e alla mente di ciascun lettore e ciascuna lettrice – dice De Vita -. Quella femminile, io che sono donna la percepisco anche con una sensibilità e profondità diversa. Quest’anno onoriamo una grande poetessa internazionale, che porterà a L’Aquila un messaggio forte, potente. E siamo ancora, come Bper, onorati di essere in questa 24° edizione accanto al comitato e alla Fondazione Carispaq, che è anche un vero e proprio laboratorio culturale in cui si generano processi creativi».
La XXIV edizione presenta inoltre una serie di innovazioni significative, con una particolare attenzione rivolta alle nuove generazioni. La sezione “Intervista impossibile“, che coinvolge le università italiane, diventa un tassello stabile del premio, mentre le “Passeggiate letterarie” con gli studenti post-terremoto rappresentano momenti di profonda immersione nel territorio e nella memoria storica aquilana attraverso lo sguardo di Laudomia Bonanni.
Queste iniziative evidenziano la volontà di fare cultura attiva, che parte dalla comunità e si proietta verso il futuro, educando a una società più consapevole e aperta.
Il programma dell’edizione 2025 si apre, il prossimo giovedì 30 ottobre alle 9.30, con il convegno “Dire il mondo in versi“, volto a esplorare il ruolo della poesia nel panorama contemporaneo.
Si procede mercoledì 5 novembre, alle ore 17, con la presentazione del libro “Sassi di parole, un ritratto letterario e grafologico di Laudomia Bonanni” alla libreria Colacchi.
Mercoledì 19 novembre, alle 11, sarà la giornata della presentazione dell’ospite d’onore.
Un’attenzione particolare è dedicata anche ai detenuti delle carceri italiane, il giorno successivo, con la premiazione della sezione del premio che mira a coinvolgerli, riaffermando così il valore inclusivo e sociale dell’iniziativa. Venerdì 21 saranno coinvolte invece le scuole e, nella stessa giornata, ci sarà una tavola rotonda su Laudomia Bonanni e il giornalismo. Sabato 22 la cerimonia di premiazione con i vincitori delle varie sezioni che, all’Auditorium del Parco, sarà anche arricchita da una conversazione con Somaia Ramish.
In conclusione, la conferenza sulla XXIV edizione del Premio L’Aquila BPER Banca ha rappresentato un momento importante di riflessione e rilancio culturale.
Attraverso la valorizzazione della figura di Laudomia Bonanni e la presenza di un ospite così emblematico come Somaia Ramish, il premio conferma la sua dimensione internazionale e il suo forte impegno civile. Esso si propone come un faro di luce nel panorama culturale italiano, capace di intrecciare storie individuali e collettive, memoria e innovazione, poesia e impegno sociale, in un dialogo aperto con le sfide del nostro tempo.
LAQTV Live