24 Ottobre 2025 - 12:15:46
di Marco Giancarli
Torna tra i sorrisi dei più piccoli e la meraviglia di provare uno sport nuovo l’evento “L’Aquila Città di Montagna” giunta alla sua seconda edizione. Stamane il taglio del nastro del villaggio di Piazza Duomo alla presenza oltre che del comitato organizzatore anche e soprattutto di centinaia di bambini delle scuole aquilane che si sono cimentati negli sport di montagna più disparati.

Dall’immancabile pista da sci gestita dalla Scuola sci di Assergi Campo Imperatore passando per la sempre amatissima torre di arrampicata allestita dal Nono Reggimento Alpini dell’Aquila fino alle attività con le bike sia in piazza Duomo che nei diversi itinerari proposti.

Nel villaggio poi tanti stand informativi da quello della Polizia di Stato, passando per quello del Soccorso alpino della Guardia di finanza, dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco.
Presente con il suo stand informativo anche il Centro Turistico del Gran Sasso e quello dell’Usra e dell’Usrc dove si potrà provare un’attività interattiva nuova grazie ai visori di realtà aumentata.

«Abbiamo voluto invitare i bambini questa mattina – ha detto il presidente del comitato L’Aquila Città di Montagna e consigliere comunale delegato alla montagna Luigi Faccia -. La cultura si fa da piccoli e si devono insegnare alcune indicazioni e modi di comportarsi in montagna e questo, se lo si fa da piccoli, ha un risultato migliore. I ragazzi hanno un tesserino fra l’altro e devono raccogliere le tre attività principali che proponiamo in piazza. Ogni attività che faranno – ha concluso Faccia – corrisponderà ad un timbro e poi gli verrà dato un gadget per quelli che sono stati più bravi che hanno provato sia la bici, sia l’arrampicata e sia lo sci. Si chiama la tessera dei piccoli esploratori e verrà data a tutti i ragazzi che faranno le attività».
Insomma gli ingredienti ci sono tutti affinché questa tre giorni in Piazza Duomo possa avvicinare non solo i più giovani ma anche la restante popolazione agli sport di montagna e non secondario ad una cultura della montagna indispensabile per viverla al meglio.

LAQTV Live