27 Ottobre 2025 - 13:05:16

di Martina Colabianchi

Sono state presentate, nella sala lignea del Palazzetto dei Nobili, le iniziative previste per la XXII Giornata nazionale del trekking urbano, intitolata quest’anno “Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità“, promossa con il Comune di Siena e a cui aderisce il Comune dell’Aquila.

Hanno partecipato l’assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia, il presidente della sezione aquilana del Cai, Ugo Marinucci, e in video collegamento l’assessore al Turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti.

L’iniziativa, in programma il prossimo 31 ottobre con partenza da piazza Duomo alle 9.30, una serie di tappe nella città dell’Aquila di cui si seguiranno le mura cittadine in un percorso tra storia e conoscenza dell’ambiente che ci circonda.

Importante, in questo senso, la collaborazione con il Comune di Siena che l’assessore al Turismo Ersilia Lancia ha voluto sottolineare.

«Questa 22° edizione è lanciata insieme al Comune di Siena – ha dichiarato -. Noi aderiamo e offriamo un programma che quest’anno vuole celebrare e portare l’attenzione sul Giubileo, sui percorsi della spiritualità, e lo facciamo con la proposta del Cai. Per noi è molto importante il rapporto con il Comune di Siena che si rinnova e con il quale stiamo lavorando, ma soprattutto offrire una fruibilità in questa giornata alla scoperta della città. Non soltanto, quindi, da un punto di vista turistico. Molte le iniziative in campo, speriamo che sarà una giornata di sole e di condivisione».

Il percorso prevede la presenza, in ogni tappa, di totem esplicativi del luogo e delle sue caratteristiche. Il percorso collegherà punti panoramici e illustrerà le specificità della città, in particolare il legame con la Perdonanza Celestiniana dato il tema scelto per questa edizione.

«Questo è un evento che abbiamo studiato già tre anni fa in sinergia con il Comune dell’Aquila, e che si sostanzia in un percorso conoscitivo della città – spiega Ugo Marinucci, presidente della sezione aquilana del Cai -. Il Comune dell’Aquila ha una particolare sensibilità, che certamente le riconosciamo, nella promozione di temi ambientali e territoriali. Con il Comune facciamo molte cose, collaboriamo, abbiamo delle belle attività in cantiere e tanti altri progetti».