02 Novembre 2025 - 17:58:23
di Redazione
L’Aquila è stata protagonista alla 27ª edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), che si è conclusa oggi al Next, ex Tabacchificio di Paestum.
La manifestazione, riconosciuta a livello internazionale come unico appuntamento dedicato alla promozione del turismo archeologico e alla valorizzazione dei parchi e musei del settore, rappresenta ormai da ventisette anni un importante punto d’incontro tra istituzioni, operatori, specialisti e giornalisti del comparto culturale e turistico.
Il Comune dell’Aquila ha partecipato alla BMTA con un proprio stand espositivo dedicato a Capitale Italiana della cultura 2026, per sensibilizzare attraverso materiali informativi e contenuti multimediali dedicati al patrimonio storico, artistico e naturalistico del territorio.
Già presente all’edizione della Borsa nel 2023, quando la città era ancora candidata al titolo, l’amministrazione comunale è tornata a Paestum con rinnovato entusiasmo, a pochi mesi dall’avvio di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026.
L’assessore al Turismo, Ersilia Lancia, ha partecipato, nell’area Archeoincoming, a un panel dedicato specificamente all’Aquila Capitale Italiana della cultura 2026, illustrando il percorso di crescita e di rilancio culturale che sta caratterizzando la città in vista dell’importante appuntamento nazionale.
«Essere qui a Paestum – ha dichiarato Lancia – significa rappresentare una città che ha saputo trasformare memoria e coraggio in motore di rinascita culturale. L’Aquila 2026 è un laboratorio di idee, un luogo di incontro tra innovazione e tradizione, dove anche il patrimonio archeologico e quello contemporaneo concorrono alla costruzione di un futuro sostenibile e aperto al mondo».
C’è stato spazio anche per un panel su Amiternum, presentato nello stand del ministero della Cultura dalla direttrice del Munda, Federica Zalabra.
«La partecipazione alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum è stata una occasione importante per valorizzare il Parco archeologico di Amiternum e il territorio anche in vista di Capitale italiana della cultura e rappresenta un’ulteriore occasione di collaborazione con il Comune dell’Aquila», ha dichiarato Zalabra a margine dell’evento col MiC.
La BMTA si conferma un salone espositivo unico nel suo genere, con iniziative di rilievo come ArcheoVirtual, la mostra internazionale di tecnologie multimediali e interattive dedicate all’archeologia e il Workshop ENIT, che offre opportunità di networking e business per operatori e buyer internazionali del turismo culturale. A questo appuntamento hanno partecipato, in una giornata dedicata, anche operatori turistici aquilani.
«Sono molto soddisfatta di questi giorni di lavoro alla BMTA e per questo voglio ringraziare anche il personale dei nostri uffici visto l’impegno profuso nella buona riuscita dell’evento. L’Aquila è entrata nel radar dei viaggiatori e questo perché ci stiamo raccontando con costanza e senza artifici. Dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme, pubblico e privato, crescendo in servizi e formazione», ha concluso l’assessore.
LAQTV Live