03 Novembre 2025 - 10:49:32
di Redazione
È stata presentata nei giorni scorsi al sindaco dell’Aquila, al segretario generale del Comune, al disability manager comunale e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo (Sabap), un’istanza formale ai sensi dell’art. 10 del Regolamento Comunale sugli istituti di partecipazione, per sollecitare interventi di manutenzione straordinaria e miglioramento dei percorsi pedonali del Parco del Castello.
La richiesta, sottoscritta da Luca Barbetta, Federica Mereu e Massimo Prosperococco, quest’ultimo rappresentante delle associazioni disabili cittadine, «nasce dall’esigenza di garantire una fruizione sicura e inclusiva del percorso che circonda il Forte Spagnolo (Castello Cinquecentesco), luogo di grande valore storico, culturale e identitario per la città e meta di cittadini e turisti», scrivono i promotori dell’istanza.
Nella richiesta si sottolinea come, attualmente, buche e avvallamenti presenti lungo il tracciato rendano il percorso difficoltoso e in alcuni tratti impraticabile, soprattutto per anziani, bambini e persone con disabilità. La richiesta è stata formulata anche in considerazione del fatto che «il Comune dell’Aquila ha aderito alla Settimana Europea della Mobilità 2025; la città sarà Capitale Italiana della Cultura 2026; il parco del Castello rappresenta un luogo simbolico e strategico per la mobilità dolce, la socialità e la qualità urbana del capoluogo», aggiungono.
I firmatari chiedono all’amministrazione di valutare con urgenza interventi di manutenzione e riqualificazione del fondo stradale e di rendere noti eventuali progetti già programmati o, in caso di impedimenti, di indicarne le motivazioni e i tempi di risoluzione.
«La cura e l’accessibilità del Parco del Castello, si legge nell’istanza, rappresentano un atto concreto di valorizzazione della città e di attenzione verso la qualità della vita di tutta la cittadinanza», concludono.
LAQTV Live