04 Novembre 2025 - 10:51:54

di Tommaso Cotellessa

Una strategia all’insegna della cooperazione e della sinergia quella messa in campo dai sindaci di quattro comuni dell’entroterra abruzzese per riuscire ad ottenere le risorse del bando PNRR RepowerEU così da migliorare l’efficienza energetica degli alloggi popolari di competenza comunale.

Si tratta della sfida in cui si sono avventurate le amministrazioni comunali di Castel di Sangro, Avezzano, Celano e Aielli è sospinta dalla volontà di ottenre risorse che altrimenti sarebbero rimaste fuori portata per i singoli comuni, nessuno dei quali – singolarmente – può presentare un progetto per quell’importo.

La misura, inserita nella legge di bilancio 2025 e regolata dal decreto del 9 aprile, firmato dai ministri per gli Affari europei e dell’Economia, punta a incentivare gli investimenti privati e favorire l’accesso ai finanziamenti per la ristrutturazione del patrimonio Edilizia Residenziale Pubblica (Erp). Il progetto dei quattro comuni, che vede Castel di Sangro capofila, ambisce a migliorare di almeno il 30% l’efficienza energetica degli alloggi popolari, in caso di vittoria del bando i progetti saranno realizzati tramite ESCo (Energy Service Company), società che investono direttamente negli interventi di efficientamento energetico e recuperano le risorse attraverso i risparmi generati. Il sostegno pubblico coprirà fino al 65% dei costi a fondo perduto, mentre il restante 35% potrà essere finanziato tramite prestiti agevolati concessi da banche convenzionate.

La speranza di un parere positivo sul progetto si fa sentire fra gli amministratori che vedono in questo progetto un esempio di innovazione per il territorio ma anche un modello sinergico e cooperativo indispensabile per l’ammodernamento e la rinascita delle aree interne.

«Fare squadra è fondamentale per sfruttare ogni opportunità — ha commentato il sindaco Giovanni Di Pangrazio che ha sottoscritto la convenzione insieme ai colleghi Angelo Caruso di Castel di Sangro, Settimio Santilli di Celano e Gianfranco Tedeschi di Cerchio — Questa alleanza tra comuni è la prova che la collaborazione tra enti può trasformarsi in risultati concreti per i cittadini. Insieme possiamo attrarre risorse, migliorare la qualità della vita e rendere più sostenibili le nostre città»

A commentare l’iniziativa è stato anche il primo cittadino Santilli, il quale ha sottolineato: «Abbiamo già investito 6 milioni di euro per la riqualificazione degli alloggi popolari, alcuni dei quali li abbiamo già riconsegnati alle famiglie, mentre per altri lo faremo a breve. Con questa azione sinergica con le altre amministrazioni che ringrazio altrimenti l’iniziativa non sarebbe possibile, miriamo a riqualificarne altri 30 e a proseguire nella nostra programmazione di rigenerazione degli immobili di proprietà pubblica e del tessuto urbano limitrofo, oltre a dare un decisivo segnale di equità e dignità sociale».