07 Novembre 2025 - 20:12:40
di Tommaso Cotellessa
Se ne parla ormai da anni, eppure sembrerebbe che il Collegio di merito Ferrante d’Aragona sia ormai in procinto di diventare realtà.
Si tratta di Centottantasei posti letto nel capoluogo abruzzese – di cui 50 riservati a studenti e ricercatori del Gssi – riservati a studentesse e studenti meritevoli che potranno beneficiare di borse di studio per un alloggio sicuro e confortevole e di un percorso formativo di eccellenza.
Il progetto del Collegio, nato grazie alla riconversione di parte del patrimonio immobiliare acquisito dal Comune dopo il terremoto del 2009, a seguito delle cessioni da parte dei cittadini che avevano optato per l’indennizzo economico, si appresta infatti ad entrare nel vivo.
Sono in corso di ultimazione le forniture e il montaggio degli arredi per i primi 48 appartamenti da parte dell’operatore economico che ad agosto si è aggiudicato l’appalto da 1,1 milioni di euro.
L’apertura ufficiale delle iscrizioni è fissata per la prossima settimana: a partire dalle ore 12:00 di lunedì 10 novembre sarà consultabile, sul sito ufficiale del Collegio – https://collegioferrantedaragona.it/ammissioni/ – il bando di ammissione per studenti meritevoli, che consentirà di accedere da gennaio 2026 a alloggi con servizi completi (mensa, biancheria, pulizie) o parziali.
I posti letto sono distribuiti nel quartiere di Pettino, nel complesso «201 appartamenti», tra via Francia, via Germania, via Svizzera e via Belgio. Gli alloggi – in camera singola o doppia, con uso cucina, living e servizi doppi – dispongono di aree comuni dedicate alla socialità e alle attività ricreative.
Gli ospiti avranno accesso a servizi aggiuntivi come pulizie, wifi, manutenzione, utenze, sale studio, lavanderia, parcheggio, accoglienza, supporto ai servizi universitari e attività culturali e di orientamento al lavoro.
Le borse di studio saranno assegnate in base al merito e ai posti disponibili, potendo comprendere, in alcuni casi, anche il vitto completo. Potranno accedere studenti e studentesse iscritti per l’anno accademico 2025/2026 all’Università dell’Aquila, al Gssi, all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio Alfredo Casella. Una quota sarà riservata a studenti internazionali, con priorità per quelli provenienti da paesi colpiti da conflitti o calamità.
La Fondazione ha inoltre previsto borse di studio a decremento della retta per gli studenti residenti nel Collegio di Pettino, in prossimità del polo universitario di Coppito. Ai primi 32 classificati nella graduatoria di ammissione sarà riconosciuta la gratuità totale della residenza e dei servizi.
Già dai primi giorni di novembre hanno fatto ingresso i 50 beneficiari degli alloggi riservati al Gssi. Le ragazze e i ragazzi del Gran Sasso Science Institute fanno parte del quarantunesimo ciclo di dottorato, il cui inizio è previsto per la prossima settimana. Numerosa come sempre la comunità internazionale della scuola dottorale aquilana: tra gli studenti che avranno un alloggio del Collegio ci sono anche venti studenti stranieri in arrivo da Asia, America Latina ed Europa.
«Il Collegio di merito Ferrante d’Aragona è una delle esperienze più significative della rigenerazione post sisma – afferma il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi – perché trasforma il patrimonio acquisito dal Comune dopo il 2009 in una risorsa per la formazione e per il futuro. Un investimento che unisce accoglienza, qualità della vita e opportunità di crescita, restituendo ai giovani il diritto di studiare in un luogo sicuro e moderno, e alla città il ruolo di capitale della conoscenza e della cultura. Questo risultato è frutto di una collaborazione concreta tra Comune, Gssi, Università, Conservatorio e Accademia di Belle Arti, nel segno del compianto rettore Edoardo Alesse, che per primo aveva creduto in questo progetto».
Livio Vittorini, consigliere comunale e presidente della Commissione Bilancio e Programmazione, ricorda come «lo scorso autunno, a margine della rimodulazione del finanziamento Cipess e del passaggio di titolarità al Comune dell’Aquila quale soggetto attuatore, avevamo preso l’impegno di partire entro il corrente anno accademico. Grazie allo sforzo di tutti i soci, del presidente De Bernardinis e del gruppo di lavoro coordinato dal direttore generale Tarquini, compiamo un ulteriore passo, fondamentale, per un progetto che solo due anni fa sembrava destinato a fermarsi».
«Il Collegio di merito Ferrante d’Aragona rappresenta un traguardo importante per l’intera comunità accademica aquilana – dichiara il rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Fabio Graziosi –. Questo progetto unisce concretamente qualità formativa, valorizzazione del merito e attenzione al benessere studentesco, offrendo agli studenti e alle studentesse un ambiente che favorisce la crescita personale e professionale. È un segno tangibile dell’impegno condiviso tra istituzioni, università e territorio per rendere L’Aquila sempre più una città universitaria accogliente e competitiva a livello nazionale e internazionale. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che, con dedizione e competenza, hanno reso possibile questo risultato, nel solco della visione e dell’eredità del compianto prof. Edoardo Alesse».
«Siamo contenti di essere arrivati a concretizzare questo primo passo – commenta la rettrice del Gssi, Paola Inverardi –. Ora l’obiettivo è raggiungere il completamento dei posti, ma siamo fiduciosi di poter arrivare presto anche a questo ulteriore traguardo».
«Un progetto in cui i soci hanno fortemente creduto. Con non poche difficoltà, siamo riusciti a creare una realtà che assicura ai tanti giovani che vogliono venire a studiare all’Aquila maggiore serenità e la garanzia di un’accoglienza qualificata – afferma il presidente della Fondazione, Pierluigi De Berardinis –. Al tempo stesso, rappresenta un valore aggiunto per la città, che sarà arricchita da una fascia di popolazione studentesca nuova e pienamente integrata nella cultura locale, grazie alle numerose attività che il Collegio dovrà e potrà realizzare».
LAQTV Live