10 Novembre 2025 - 10:44:23

di Tommaso Cotellessa

Le aggressioni in ambito sanitario rappresentano una seria problematica per il personale sanitario che spesso si trova a dover fare i conti con situazioni in cui i professionisti della sanità si trovano in situazioni di pericolo e di disagio. Proprio per questo motivo l’A.S.D. Jujitsu Academy L’Aquila, in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dell’Aquila, ha organizzato un corso di formazione dedicato alla difesa personale e alla gestione delle aggressioni in ambito sanitario, che si terrà nei giorni 14, 15 e 16 novembre 2025.

L’iniziativa, rivolta ai medici che operano in contesti ad elevata complessità o vulnerabilità – quali pronto soccorso, reparti di emergenza, psichiatria e altri ambiti caratterizzati da rischio di aggressione – ha l’obiettivo di fornire strumenti teorici e pratici per la prevenzione, la gestione e la risposta efficace alle situazioni di pericolo.

Negli ultimi anni, numerose indagini nazionali e regionali hanno evidenziato un aumento significativo degli episodi di violenza ai danni del personale sanitario, in particolare nei reparti di emergenza e nei servizi territoriali. Tale fenomeno ha reso necessario promuovere percorsi formativi specifici volti a potenziare le competenze difensive, comunicative e comportamentali degli operatori, nel rispetto delle norme e delle responsabilità professionali.

Il corso promosso dalla Jujitsu Academy L’Aquila intende proporre una formazione integrata, nella quale la competenza marziale si unisce alla conoscenza giuridica e psicologica, favorendo un approccio equilibrato, consapevole e responsabile alla gestione del rischio.

L’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri dell’Aquila ha affidato l’organizzazione del corso alla A.S.D. Jujitsu Academy L’Aquila, riconoscendo la professionalità e l’esperienza maturate nel settore. L’Associazione, infatti, ha già realizzato numerosi corsi di formazione in collaborazione con istituzioni civili e militari, tra cui la Polizia Municipale del Comune dell’Aquila (2014), la Polizia di Stato – Questura dell’Aquila (2014), il Comando Provinciale dei Carabinieri (2015) e il Comando Regionale della Guardia di Finanza (2015).

Gli istruttori tecnici del corso saranno:

  • Mosè Lamolinara, Componente della Commissione Nazionale MGA (Metodo Globale di Autodifesa), Maestro dello sport per il judo e il jujitsu, cintura nera 4° Dan di judo e 4° Dan di jujitsu, Maestro di difesa personale / MGA;
  •  Giampaolo Petrollini, Presidente Regionale FIJLKAM Settore Judo, Insegnante tecnico federale di judo e jujitsu, cintura nera 4° Dan di judo e 3° Dan di jujitsu, istruttore di difesa personale / MGA;
  •  Luigi Latino, Insegnante tecnico federale di judo, cintura nera 2° Dan di judo e di jujitsu, istruttore di difesa personale / MGA.

La componente teorica sarà affidata a qualificati esperti provenienti dal mondo giuridico e sanitario:

  • Dott.ssa Roberta D’Avolio, magistrato presso la Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo della Procura della Repubblica di L’Aquila, con esperienza in materia di violenze di genere, reati contro la persona e colpa medica;
  • Dott. Pieremidio Bianchi, Commissario Capo della Polizia di Stato in quiescenza, già responsabile del Posto Fisso di Polizia presso l’Ospedale San Salvatore di L’Aquila;
  •   Dott.ssa Sara Galisai, infermiera legale e forense, consulente tecnica d’ufficio presso il Tribunale dell’Aquila;
  •  Dott. Mosè Lamolinara, consulente tecnico d’ufficio per la Procura della Repubblica presso il Tribunale dell’Aquila, esperto in materia di sostanze stupefacenti.

Il corso rappresenta un importante momento di aggiornamento e crescita professionale per i medici e per tutti coloro che operano in contesti sanitari complessi, contribuendo a diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione.

Con questa iniziativa, l’A.S.D. Jujitsu Academy L’Aquila e l’Ordine dei Medici dell’Aquila riaffermano il proprio impegno nella tutela della salute e dell’incolumità degli operatori sanitari, promuovendo la formazione come strumento fondamentale per garantire ambienti di lavoro più sicuri, responsabili e consapevoli.