13 Novembre 2025 - 10:24:56

di Martina Colabianchi

Dal 22 novembre arriva al cinema, con una serie di proiezioni evento, “Semplice Cliente“, il nuovo film di Alessio De Leonardis che racconta la storia di Mario Magnotta, il bidello aquilano divenuto leggenda per uno scherzo telefonico destinato a entrare nella cultura popolare italiana.

Mario Magnotta, bidello aquilano nato nel 1942, non ha mai cercato fama né notorietà.

Eppure, nel 1987, la sua vita viene stravolta da una telefonata registrata e diffusa su musicassette: “lo scherzo della lavatrice”. Quell’audio, diventato virale prima ancora dell’avvento di internet, trasforma un uomo semplice in un fenomeno nazionale.

Invitato in televisione, riconosciuto per strada, discusso e imitato, Magnotta diventa – suo malgrado – un’icona della cultura pop italiana pre-social. Il documentario ripercorre la parabola di quest’uomo comune, dall’ascesa imprevista fino agli ultimi anni di solitudine, poco prima del terremoto dell’Aquila. Attraverso interviste, materiali d’archivio e il viaggio personale della figlia Romina, il film racconta non solo un fenomeno di costume, ma anche il peso umano di una notorietà imprevista.

Semplice Cliente è il ritratto di un “pioniere inconsapevole della viralità”: una favola moderna che parla di ironia e resistenza, ma anche di fragilità e memoria. Una storia che ancora oggi, a quarant’anni di distanza, continua a risuonare e a interrogare chi l’ascolta.

l docufilm si apre con la trasmissione i “Fatti Vostri”, Fabrizio Frizzi introduce e presenta un ospite di nome: Mario Magnotta. In studio il boato. Attraverso interviste, ricostruzioni e immagini d’archivio, il film ripercorre prima la genesi dello scherzo e poi l’ascesa imprevista.

Parallelamente si segue Romina, la figlia di Mario, nel suo personale racconto, perché lei da adolescente ha subito il “successo” del padre. Scopriamo così materiali inediti e memorie rimosse. li racconto affronta anche la dimensione del declino, della solitudine e infine della morte di Mario nel 2009, due mesi prima del terremoto del!’Aquila.

Ma il mito non si è mai spento: vive online, nei ricordi di chi l’ha conosciuto e nella curiosità di chi ancora oggi ne ascolta la voce. li docufilm si chiude nel presente, con la riappacificazione tra Romina e gli autori dello scherzo.

Semplice Cliente uscirà in sala a partire dal 22 novembre con una serie di eventi speciali in tutta Italia, pensati per celebrare la sua storia insieme al pubblico. Tra contest dal vivo e iniziative online, i fan potranno partecipare attivamente alla campagna, mentre talk, incontri e gadget esclusivi renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente.

Ad oggi, queste sono le sale in cui è prevista la proiezione:

22 novembre L’Aquila, Cinema Zeta (Abruzzo)

25 novembre Avezzano, Multicinema Astra (Abruzzo)

28 novembre Rieti, Mutisala Moderno (Lazio)

2 dicembre Spoltore, Cinema Arca (Abruzzo)

4 dicembre Roma, Cinema Adriano (Lazio)