17 Novembre 2025 - 13:25:01

di Redazione

E’ passato all’unanimità in Consiglio comunale l’ordine del giorno proposto dal consigliere Paolo Romano come primo firmatario, riguardante la verifica, il monitoraggio e gli indirizzi in merito alla gestione del Progetto Case e Map.

L’ordine del giorno impegna sindaco e Giunta «ad accelerare l’attuazione dei sistemi di videosorveglianza e ad installare fototrappole nei Progetti Case e Map maggiormente esposti a fenomeni di abbandono dei rifiuti e di criticità legate alla pubblica sicurezza dei cittadini a partire Bazzano, utilizzando anche gli strumenti normativi messi a disposizione dal legislatore, inclusi quelli previsti dal decreto- legge sulla “Terra del fuochi”».

Si impegnano inoltre sindaco e Giunta «a prevedere un aggiornamento complessivo dello stato del recupero delle morosità relative al Progetto Case e Map. Per I singoli casi – si legge nel testo dell’odg – a seconda della situazione economica documentata, che hanno risposto al censimento e hanno dimostrato di voler regolarizzare la propria posizione debitoria, gli uffici dovranno interagire e agevolare i pagamenti». Si impegnano inoltre sindaco e Giunta a verificare, con cadenza periodica, «il rispetto degli obblighi contrattuali da parte delle associazioni assegnatarie di alloggi comunali, con particolare riferimento al regolare pagamento dei canoni, all’utilizzo conforme alla destinazione d’uso, all’affissione delle targhe identificative e alla puntuale rendicontazione delle attività svolte, adottando, ove necessario, i provvedimenti conseguenti in caso di inadempienza; a valutare di destinare piastre o moduli interi all’associazionismo sportivo».

Necessario, secondo la proposta, «garantire un servizio di guardiania o presidio di sicurezza presso gli uffici del Progetto Case, al fine di tutelare i dipendenti e assicurare il corretto svolgimento delle attività
amministrative e tecniche. Ad avviare, con cadenza almeno biennale, un monitoraggio dei requisiti di accesso al Progetto Case e Map, al fine di assicurare l’aggiornamento costante delle condizioni di permanenza e la corretta applicazione dei criteri di assegnazione e a destinare le economie derivanti dalla gara per i servizi di pulizia, con particolare riferimento alle risorse Inizialmente previste per gli alloggi di Sassa NSI, o comunque prevedere risorse da destinare ad Interventi straordinari di disinfestazione e di contenimento della problematica legati al piccioni, al fine di tutelare la salubrità degli
ambienti
e la vivibilità del complessi Case e Map e al tempo stesso di redigere un cronoprogramma con il settore patrimonio per l’installazione di strumenti volti a mitigare la presenza di piccioni».

A potenziare, infine, in coordinamento con Ama, i servizi di trasporto pubblico locale a favore delle frazioni di Assergi e Camarda.

«Abbiamo voluto affrontare le emergenze più gravi che abbiamo sul territorio – ha commentato Romano – farlo attraverso le commissioni del Consiglio comunale attraverso l’ascolto degli uffici e del territorio che sono le basi di partenza per ogni azione del Comune. Abbiamo costruito un ordine del giorno che va proprio verso una potenziale risposta: parliamo della videosorveglianza, un’accelerazione dovuta, l’istallazione di trappole pensando alla situazione di Bazzano. Vanno installate sfruttando quello che la norma ci mette a disposizione. Abbiamo una norma recente della Terra dei fuochi, possiamo quindi accelerare subito. Fare una manifestazione di interesse e dare risposte a chi dai patti territoriali oggi si vede invece su una fragilità sociale per un abbassamento di Isee, per la perdita del posto di lavoro, e quindi creare delle condizioni per andare a regolamentare e andare così a eliminare le criticità che oggi, soprattutto con le morosità, abbiamo avuto nel nostro territorio. Un potenziamento dei servizi del trasporto su Camarda e Assergi e così fino alla pulizia, al problema dei piccioni, a problematiche che si vivono tutti i giorni e che i cittadini denunciano tutti i giorni e che si aspettano dal Consiglio una risposta chiara, tangibile e con atti amministrativi».

L’Assemblea ha inoltre approvato un’altra deliberazione riguardante la realizzazione di un impianto sportivo nella zona di Bagno, con contestuale rotazione della destinazione urbanistica.