18 Novembre 2025 - 09:00:38

di Marco Giancarli

Il Comune dell’Aquila ha approvato il progetto esecutivo relativo all’intervento di valorizzazione dell’ex Ospedale Psichiatrico di Santa Maria di Collemaggio, nell’ambito del programma “Parco della Luna”.

La spesa complessiva dell’intervento è pari a 10 milioni di euro, così finanziati: 700mila euro a valere sui fondi della Delibera CIPE 26/2016 (FSC 2014/2020) e 9,3 milioni a valere sui fondi della Delibera CIPESS 15/2024 (FSC 2021/2027).

L’atto recepisce il lavoro svolto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Regione Abruzzo e con l’Azienda Sanitaria Locale n. 1 Avezzano–Sulmona–L’Aquila, nell’ambito di un percorso pluriennale finalizzato alla rigenerazione di una delle aree più significative dal punto di vista storico, sociale e identitario per la città.

Il progetto interesserà alcuni fabbricati del compendio di Collemaggio e prevede la loro rifunzionalizzazione con destinazioni culturali, sociali e turistico-ricettive, in coerenza con il quadro di valorizzazione definito negli anni e aggiornato in base alle esigenze del territorio.

«L’approvazione del progetto esecutivo – fanno sapere dall’amministrazione comunale – rappresenta un avanzamento significativo dell’iter e consente all’Amministrazione di proseguire con gli adempimenti necessari alla successiva sottoscrizione della convenzione di realizzazione con la Regione Abruzzo, atto propedeutico all’avvio delle procedure per l’esecuzione dei lavori».

Soddisfatto il sindaco Pierluigi Biondi che parla del Parco della Luna come «un progetto importante. La trasformazione dell’area di Collemaggio in un polo culturale, sociale e turistico – ha aggiunto – rappresenta una sfida e un’opportunità per l’intera comunità. Continuiamo a investire in una visione che unisce memoria, inclusione e sviluppo in luoghi che hanno anche una marcata vocazione scolastica, in cui prevediamo la localizzazione di un polo d’istruzione per i nostri ragazzi e con il primo tassello rappresentato da un nuovo asilo nido per ospitare 45 bambini».

«L’approvazione del progetto esecutivo del Parco della Luna segna un passaggio importante per la nostra città e dimostra la determinazione con cui l’amministrazione sta portando avanti un intervento di largo respiro – ha commentato il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale, Leonardo Scimia -. Si tratta di un’iniziativa che richiede visione, impegno e capacità di programmazione, elementi che questa maggioranza ha messo in campo per dare nuova vita all’area di Collemaggio, uno dei luoghi più significativi dell’Aquila».

«Siamo davanti a un investimento che guarda al futuro – prosegue Scimia – con l’obiettivo di realizzare, insieme a questo progetto, anche un ampio polo scolastico capace di generare movimento, partecipazione e nuove opportunità. È un disegno che estende i suoi benefici a tutta la città e in particolare al centro storico, coinvolgendo l’intero tessuto urbano e restituendo alla città un’area oggi sottoutilizzata».

«Questo intervento – sottolinea – rappresenta anche la possibilità di mettere ordine in una zona che per troppo tempo ha vissuto situazioni di degrado e presenze irregolari. L’idea di trasformare Collemaggio in un parco moderno, con servizi per famiglie, ragazzi e visitatori, dà finalmente una risposta concreta a un’esigenza avvertita da anni».

«Fratelli d’Italia – conclude Scimia – esprime soddisfazione per l’impegno dell’amministrazione e per il passo avanti compiuto. Portare avanti un progetto di questa portata non è mai semplice, ma è proprio questa capacità di tradurre gli obiettivi in atti concreti che sta ridisegnando il futuro dell’Aquila».