19 Novembre 2025 - 11:19:49

di Tommaso Cotellessa

Con l’avvicinarsi del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si intensificano le iniziative volte a sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Tra queste, si inserisce anche l’impegno del Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, che per venerdì 21 novembre ha organizzato il convegno “Violenza di genere e linguaggio del pregiudizio”, in programma nell’Aula Magna del Centro Congressi Zordan, a San Basilio, a partire dalle ore 15:00.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune dell’Aquila e dall’Università degli Studi dell’Aquila, è organizzata in collaborazione con l’Ordine Distrettuale degli Avvocati, la Camera Minorile d’Abruzzo, l’Unione Nazionale delle Camere Minorili e con il contributo scientifico dell’avv. Federica Foglietti, dell’avv. Carla Lettere, dell’avv. Francesca Bafile e della prof.ssa Silvia Nanni.

La giornata di studi sarà dedicata all’approfondimento di uno dei temi più urgenti e complessi del presente: il ruolo del linguaggio — nelle sue forme quotidiane, mediatiche e istituzionali — nel consolidare pregiudizi, stereotipi e dinamiche di discriminazione che alimentano la violenza di genere. Un tema che richiede strumenti critici capaci di smascherare narrazioni tossiche e di intervenire sulle radici culturali del fenomeno.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali dell’ing. Alfonso Calzolaio, Presidente del Rotary Club L’Aquila Gran Sasso, della dr.ssa Marianna Centofanti, Vice Capo di Gabinetto del Prefetto dell’Aquila, del sindaco Pierluigi Biondi, dell’ing. Fabio Graziosi, Rettore dell’Università dell’Aquila, dell’avv. Maurizio Capri, Presidente dell’Ordine degli Avvocati, e dell’avv. Carla Lettere, Presidente della Camera Minorile d’Abruzzo.

Seguiranno gli interventi di esperte ed esperti provenienti da diversi ambiti — giuridico, educativo, filosofico, comunicativo — che offriranno una prospettiva multidisciplinare sul rapporto tra linguaggio, potere e discriminazione: dall’azione delle istituzioni contro la violenza di genere, analizzata dall’assessora alle Pari Opportunità Ersilia Lancia, alle criticità dell’uso del linguaggio negli atti giudiziari illustrate dall’avv. Carla Lettere; dal tema della discriminazione algoritmica nell’era dell’intelligenza artificiale affrontato dall’avv. Francesca Bafile, agli interventi giudiziari contro la violenza descritti dal sostituto procuratore Roberta D’Avolio.

Il percorso proseguirà con le riflessioni della prof.ssa Silvia Nanni sugli stereotipi nei linguaggi educativi e di potere, della prof.ssa Marianna Boero sulle rappresentazioni della violenza di genere nei diversi linguaggi comunicativi, del dott. Lorenzo Zaffram sul bisogno di un nuovo vocabolario maschile e sulle relazioni emotive, e infine del giornalista Domenico Ranieri, che approfondirà il ruolo della comunicazione giornalistica.

A moderare gli interventi sarà la dr.ssa Roberta Gargano, giornalista e Presidente della Commissione Immagine Pubblica del Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia.

«Questo convegno rappresenta un’occasione importante per comprendere quanto il linguaggio influenzi il nostro modo di percepire e vivere le relazioni — sottolinea il Presidente del Rotary, Alfonso Calzolaio —. Solo sviluppando consapevolezza sulle parole che utilizziamo e su quelle che ascoltiamo possiamo costruire una cultura realmente rispettosa e capace di contrastare la violenza di genere».

Il convegno è riconosciuto come evento formativo dall’Ordine Distrettuale degli Avvocati dell’Aquila ed è aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Sarà inoltre possibile seguirlo in diretta streaming sulla pagina Facebook del Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia.