21 Novembre 2025 - 09:40:44

di Redazione

Sarà pubblicato lunedì 24 novembre ed è rivolto ai 24 ambiti sociali distrettuali presenti in regione, il bando per la vita indipendente, misura prevista da una legge regionale che consente alle persone con disabilità di ricevere contributi per l’attuazione di progetti di vita.

Una volta ottenute le risorse da parte della Regione, partirà la fase che interessa le persone con disabilità che presenteranno agli ambiti di appartenenza i progetti da finanziare.

Nel complessivo si tratta di 36 milioni finanziati nell’ambito della programmazione FSE Plus, 8,5 milioni per questa annualità, come ha spiegato l’assessore regionale alle Politiche sociali Roberto Santangelo: «Significa coprire una richiesta, un fabbisogno delle persone con disabilità che hanno diritto all’accesso a una vita indipendente con dei fondi certi. Negli anni passati, si arrivava a fine anno con una contrattazione nelle pieghe del bilancio per trovare le risorse. La Giunta Marsilio ha scelto di metterli in programmazione europea, quindi per i prossimi quattro anni questa misura è in salvaguardia e finanzieremo tutte le richieste di tutti gli ambiti».

«Lunedì verrà pubblicato l’avviso: 8 milioni e mezzo sono una cifra importantissima che rappresentiamo il bando per l’avviso di dipendente più virtuose in questo senso», ha aggiunto.

Circa le misure finanziabili ha poi sottolineato: «Sono tutti i progetti di vita indipendente che vengono raccolti dai 24 ambiti territoriali abruzzesi. Sono state fatte le graduatorie e quindi noi andiamo a finanziarle. Parliamo di persone con disabilità grave e gravissima che hanno accesso però l’autodeterminazione con la vita indipendente e a un supporto per le migliori condizioni possibili».

«Abbiamo fatto una programmazione pluriennale, perché le persone serie fanno così: non si crea un diritto diritto senza mettere le risorse. Abbiamo scelto di inserire sul fondo sociale europeo 36 milioni di euro che sono per la nostra regione una misura molto importante, quindi per il 2025, 2026, 2027 e 2028 tutta la misura sarà coperta e ci sono fondi e sufficienza, coprire sempre tutte le graduatorie», ha concluso.

La Cgil Abruzzo Molise plaude al bando, parlando di «giornata storica per l’Abruzzo».

«Parte la nuova stagione della Vita Indipendente con risorse, fino al 2028, pari a oltre 35 milioni di euro. Il percorso non è stato semplice e abbiamo dovuto mobilitarci e protestare, arrivando anche a incatenarci davanti agli uffici della Regione, a bloccare il Consiglio regionale e ad attuare lo sciopero della fame e della sete, ma finalmente, anche grazie alla nostra determinazione, il risultato è arrivato», affermano il segretario generale della Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri, e il responsabile regionale Cgil Ufficio politiche per la disabilità, Claudio Ferrante.

«Dare continuità ai progetti di vita indipendente – osservano – significa non solo superare una cultura assistenziale, ma anche e soprattutto garantire autonomia, libertà di scelta e l’integrazione nella società di persone con disabilità gravi. Significa anche restituire maggiore dignità sociale ed economica ai caregiver. Ringraziamo l’assessore Santangelo, la Giunta regionale e il Consiglio regionale per aver compreso l’importanza della nostra battaglia e per aver dato le giuste risposte con questo provvedimento».

«Per chi, come me che ha creduto nell’importanza di questa legge ed ha contribuito a farla nascere ben 15 anni fa – aggiunge Ferrante – E’ un giorno storico. L’Abruzzo ha raggiunto un traguardo storico. Come responsabile delle Politiche per la disabilità della Cgil Abruzzo e presidente dell’associazione Carrozzine Determinate, sono felice, orgoglioso e soddisfatto: finalmente l’Abruzzo compie un passo avanti nel garantire diritti e dignità alle persone con grave disabilità».