24 Novembre 2025 - 19:18:08

di Redazione

Si è svolta oggi, a Palazzo Margherita, la prima iniziativa del calendario “Non è solo il 25 novembre“, il programma di eventi predisposto dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune dell’Aquila per il mese di novembre, mese ormai dedicato alla riflessione e alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.

L’incontro inaugurale, dal titolo “Non ti amo da morire”, ha proposto un ampio dibattito istituzionale sulla violenza contro le donne, avvalendosi del contributo di numerose figure di rilievo. Dopo la lettura del messaggio inviato per l’occasione dalla Ministra per le Pari Opportunità, Eugenia Roccella e i saluti istituzionali del Sindaco Pierluigi Biondi, si sono susseguiti gli interventi della vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, senatrice Elena Leonardi, del consigliere della Corte d’Appello di Roma, Valerio De Gioia, che è anche consulente della stessa Commissione. Al confronto hanno preso parte anche lo psicologo e criminologo Massimo Lattanzi e la presidente della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Regionale, Rosa Pestilli, contribuendo a delineare un quadro articolato della complessità del fenomeno e delle risposte istituzionali oggi in campo.

Un apporto di particolare rilievo è giunto dall’Ufficio Scolastico Regionale, rappresentato da Massimiliano Nardocci, poiché il pubblico presente includeva alcune classi terze della scuola media “Teofilo Patini”. La partecipazione degli studenti e delle studentesse è stata fortemente voluta dall’Assessore Ersilia Lancia, che ha ribadito come la sensibilizzazione delle giovani generazioni rappresenti uno degli strumenti più efficaci di prevenzione e come iniziative di questo tipo contribuiscano a rafforzare una cultura del rispetto, dell’ascolto e della consapevolezza.

Il confronto si è arricchito inoltre con gli interventi di Silvia Frezza, presidente dell’Associazione Donatella Tellini e responsabile dell’attività del Centro Antiviolenza dell’Aquila, nonché di Luca Rossi, psicologo e coordinatore del CUAV “L’Elefante Bianco”, che hanno offerto un punto di vista concreto sul quotidiano impegno della rete territoriale a sostegno delle donne vittime di violenza.

«È fondamentale offrire una riflessione a tutto campo sulla rete che, in forme diverse e non solo a livello territoriale, si dedica al contrasto di quella che è divenuta una vera e propria emergenza sociale» ha spiegato l’assessore Ersilia Lancia. «Il dialogo con i più giovani è un passaggio decisivo e desidero esprimere profonda gratitudine all’Ufficio Scolastico Regionale e a tutte le realtà che quotidianamente lavorano su questo fronte».

Il calendario “Non è solo il 25 novembre” proseguirà per l’intero mese con ulteriori appuntamenti dedicati all’approfondimento, alla prevenzione e alla diffusione di una cultura che rifiuti ogni forma di violenza e promuova la parità di genere.