11 Ottobre 2024 - 19:04:53

di Martina Colabianchi

Federterziario L’Aquila, Apindustria L’Aquila e Confesercenti L’Aquila tornano, in una nota, sulla situazione del programma “Restart” che, “da qualche tempo, non ha più avuto eco pur nella sua notevole importanza per il cratere 2009, e stimolarne al contempo la ripresa dell’attuazione a favore dello sviluppo del territorio, in particolare relativamente le tematiche già percorse nella sua prima stesura che potranno riproporsi, riviste e corrette nella nuova formulazione“.

Il programma Restart, lo ricordiamo, è rivolto alle imprese che intendono realizzare, nel territorio del cratere sismico aquilano, programmi di investimento finalizzati a rafforzare l’attrattività e l’offerta turistica del territorio.

Gli organismi ripercorrono le ultime vicende legate al programma, tornando in particolare sulle indicazioni circa l’assegnazione di nuove somme, circa 110 milioni, per la redazione di un nuovo programma Restart 2, redatte in una relazione prodotta in data 23 maggio 2023.

Accantonando la esatta determinazione delle economie (o meglio somme non ancora assegnate), – scrivono – che comunque alla data della citata Relazione comunale già ammontavano a circa 50 milioni di Euro, e dando uno sguardo alla spesa effettiva di circa 155 milioni di euro è evidente il delinearsi di una consistente crescita di ulteriori somme non utilizzate (economie vere e proprie)“.

Le tre associazioni denunciano poi un’assenza di aggiornamenti relativi alle assegnazioni delle risorse ai PIT candidati dall’aggregazione dei comuni del cratere, come delineato dal sindaco Pierluigi Biondi, e quindi soprattutto progetti che restano “al palo”, fermi al loro stato iniziale come la pista ciclabile Valle Aterno-L’Aquila, l’albergo di Campo Imperatore e il collegio di Merito Ferrante d’Aragona.

Volendo dunque stimolare il confronto sul nuovo Programma, su cui potrebbero poi utilmente e facilmente dirottarsi via, le economie del primo, dobbiamo constatare una pressoché mancanza di ogni condivisione dal Comune e dalla Regione, Enti territoriali che compongono il Comitato di Indirizzo“, affondano le tre associazioni.

Dopo l’esperienza di FARE CENTRO la Regione non ha avuto più alcun ruolo nell’attuazione che s’è incentrata nel Comune solo per le manifestazioni estive finanziate dal Programma. A tal riguardo è evidente la necessità di concentrare sul territorio la gestione di tali interventi che qualora affidati a soggetti nazionali si perderebbero nei meandri attuativi (si veda il bando post COVID per contributi alle attività tra i 5 e gli 8mila euro a gestione INVITALIA, che vide tempi lunghi ed inaccettabili)“, proseguono.

Volendo proporre delle Linee di intervento che siano utili ad alimentare un confronto per la stesura del nuovo Programma, si riportano appresso alcune idee condivise con molti soggetti che a vario titolo hanno partecipato al cammino per la stesura del Programma Restart nel 2014, prima di sottoporlo alla Struttura di Missione, quindi al CIPESS per l’assegnazione delle risorse – proseguono -. Il punto di partenza è quindi la finanziaria per il 2021 del Governo Conte che destina alla ricostruzione 2,5 mld, anche tali risorse soggette al meccanismo del 4% per un nuovo Programma di Sviluppo del cratere e da qui partiamo, nella profonda convinzione che il territorio debba avere voce in capitolo sulla programmazione attraverso una ampia e orizzontale discussione“.

Immaginando di tracciare alcuni Assi/priorità di intervento, le tre associazioni elencano cinque articolazioni oltre all’Assistenza tecnica per l’implementazione del Programma:

  1. Sostegno alle imprese: per il lancio di nuove attività e per il sostegno alle
    esistenti, potenziamento della rete delle strutture dedicate all’accoglienza dei turisti;
  2. Turismo: potenziamento della comunicazione delle emergenze culturali ed locali,
    sostegno alla cultura della montagna e della “wilderness” vera ricchezza del nostro territorio;
  3. Cultura, L’Aquila Capitale della Cultura: sostegno a mostre ed eventi tematici di
    rilevanza nazionale, potenziamento della comunicazione delle emergenze culturali,
    architettoniche e artistiche, valorizzando particolarmente progetti in grado di generare
    industria culturale restituendo un ritorno economico nel tempo e potenziando le
    professionalità del territorio;
  4. Progetti di R&D anche in campo culturale che coinvolgano PMI ed Enti di Ricerca
    territoriali al fianco delle Grandi Imprese
  5. Ambiente ed energie, anche attraverso le CER (Comunità Energetiche
    Rinnovabili) per agglomerati produttivi e soggetti energivori;
  6. Assistenza tecnica: come premesso, occorre una gestione territoriale del
    Programma, senza la quale non si avrebbero i risultati auspicabili nei tempi corretti, è per
    questo che le Istituzioni maggiormente coinvolte (Comune dell’Aquila e Regione Abruzzo)
    devono individuare fin da subito un soggetto gestore