05 Febbraio 2025 - 17:09:37
di Vanni Biordi
Durante la riunione costitutiva che si è tenuta a Bruxelles, Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, è stato riconfermato alla guida del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (ECR) al Comitato europeo delle Regioni.
Il Gruppo, che conta 58 amministratori locali e regionali, tra cui Presidenti di Regione, sindaci e consiglieri locali e regionali, continua a crescere e a consolidarsi come una forza solida e unita. Marsilio ha espresso il suo orgoglio per il risultato ottenuto e per la rinnovata fiducia accordata dagli altri membri del Gruppo.
«Il Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei si conferma in crescita e, dopo il risultato delle elezioni per il Parlamento europeo dello scorso anno, anche al Comitato europeo delle Regioni si riafferma come una forza solida e unita che sono onorato di poter continuare a guidare», ha dichiarato Marsilio.
Il suo discorso ha messo in evidenza l’importanza di proseguire l’azione politica del Gruppo, unita attorno ai valori di buon senso e pragmatismo.
Oltre alla riconferma di Marsilio, l’ufficio di Presidenza del Gruppo è stato rinnovato con l’elezione di nuovi Vicepresidenti: il polacco Władysław Ortyl è stato riconfermato primo vicepresidente, mentre Juraj Droba, Anna Magyar e Dagmar Škodová Parmová sono stati eletti vicepresidenti. Il Gruppo rimane così il quarto gruppo politico al Comitato europeo delle Regioni.
Marsilio ha poi delineato gli obiettivi dell’agenda politica dei Conservatori europei al Comitato delle Regioni, focalizzandosi su temi cruciali per il futuro dell’Europa: «La nostra agenda sarà fondata sul buon senso e porrà l’accento su tematiche che ci stanno particolarmente a cuore: una revisione strutturale del Green Deal che segua criteri di fattibilità, il sostegno alle Piccole e Medie Imprese, la sicurezza e protezione dei nostri confini, nonché il sostegno alle famiglie».
Un tema particolarmente caro a Marsilio, e portato avanti con determinazione nel precedente mandato, è la difesa del settore automotive, da lui considerato fondamentale per l’Europa.
«La battaglia a difesa di un settore strategico per l’Europa non si ferma. Il piano presentato dalla Commissione sull’automotive è un punto di partenza, ma non è abbastanza. Occorre fare di più per un comparto produttivo che sta subendo le conseguenze di scelte politiche avventate», ha dichiarato, sottolineando l’importanza di una revisione anticipata delle normative europee in materia di motori a benzina e diesel.
Marsilio ha poi concluso con una riflessione sul ruolo di Fratelli d’Italia all’interno del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, confermando la centralità della formazione politica italiana: «Fratelli d’Italia si conferma una forza politica coesa e centrale nei Conservatori europei. Lo dimostrano anche le recenti elezioni di Carlo Fidanza, Vice-Presidente dell’ECR Party, e Nicola Procaccini, Presidente della fondazione New Direction». Marsilio ha infine ringraziato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la famiglia politica dell’ECR per la fiducia accordata nella sua riconferma.
Il Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei al Comitato delle Regioni, sotto la guida di Marco Marsilio, continuerà a essere una voce influente nella politica europea, con un focus sulla difesa delle tradizioni, dell’economia e della sicurezza dell’Europa.
BIONDI: «SEGNALE DI CONTINUITA’»
«La conferma del presidente Marco Marsilio alla guida dei Conservatori europei al Comitato europeo delle Regioni è un segnale di continuità meritato per chi ha lavorato bene in questi anni alla guida dei Conservatori europei, al cui interno Fratelli d’Italia si conferma famiglia politica di peso e rilevanza».
Così Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila, responsabile enti locali di FdI, a margine della riunione di gruppo che ha visto la rielezione di Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, alla guida dei Conservatori e Riformisti europei al Comitato europeo delle Regioni.
«Con il mandato che è appena iniziato – aggiunge Biondi – ci aspettano sfide importanti su diversi fronti: dalla sicurezza dei nostri confini al sostegno delle PMI, passando per una revisione del pacchetto green che va modificato profondamente in tutte le sue componenti. Con Marco Marsilio alla guida siamo certi di essere in ottime ed esperte mani per il lavoro che ci attende».
Biondi conclude sottolineando «l’importanza del ruolo degli enti locali e dei loro amministratori nella legislazione europea. Il dialogo con le altre istituzioni deve essere rafforzato per garantire che la voce dei cittadini europei sia ascoltata e che vengano prese decisioni basate sul buon senso».
FDI: ATTESTATO DI MERITO
«La riconferma di Marco Marsilio come presidente del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei è un attestato di merito che, infatti, non ci stupisce ma ci inorgoglisce ancora una volta. Il combinato disposto tra preparazione, serietà e lungimiranza rende Marsilio un esponente credibile e capace di proseguire il lavoro già avviato su temi complessi e stringenti di interesse dell’Italia e dell’intera comunità europea, da sempre capisaldi per Fratelli d’Italia, oltreché di affrontare importanti future sfide di natura socio-economica ed ambientale. Esprimiamo le nostre più vive congratulazioni, augurando al presidente Marsilio un sempre proficuo lavoro». Lo affermano, in una nota congiunta, i parlamentari di Fratelli d’Italia Guido Liris e Guerino Testa.