11 Febbraio 2025 - 17:19:55

di Tommaso Cotellessa

Nell’ambito del progetto di imprenditorialità giovanile #FuturoImpresaLAquila, promosso dal Comune dell’Aquila, numerosi giovani imprenditori si sono riuniti nella sede della CNA L’Aquila.

L’iniziativa è stata realizzata attraverso un bando dell’ANCI cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con fondi destinati alle politiche giovanili per gli anni 2020 e 2021.

L’incontro si è svolto a margine della chiusura dei termini per la presentazione delle idee progettuali da parte dei giovani partecipanti, che potranno ora contare sul supporto dei partner del progetto per sviluppare le loro iniziative imprenditoriali.

L’Assessore alle Politiche Giovanili, Ersilia Lancia, ha espresso grande soddisfazione per questa prima fase del progetto: «Si è conclusa la call di FuturoImpresaLAquila e sono molto soddisfatta della risposta ricevuta dai ragazzi, che hanno proposto una varietà di idee interessanti. Ora i partner, con il loro tutoraggio, potranno lavorare a stretto contatto con loro per trasformare queste idee in realtà. La ricchezza di un territorio si misura anche attraverso la vivacità delle nuove generazioni, ed è proprio con loro che FuturoImpresaLAquila vuole lavorare».

Anche la project manager del progetto, Sara Cicchelli, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Abbiamo ricevuto numerose proposte sia dalla città dell’Aquila che dalla sua provincia. È significativo vedere tanti giovani desiderosi di rimanere nel proprio territorio e creare impresa. Oggi è stato un momento di confronto e la seconda fase del progetto permetterà a ciascun partecipante di concretizzare la propria idea imprenditoriale con il supporto dei partner, che li guideranno nel percorso di sviluppo».

Con #FuturoImpresaLAquila, il Comune dell’Aquila dimostra il suo impegno nel favorire la crescita delle nuove generazioni e nello stimolare un tessuto imprenditoriale giovane e innovativo. L’entusiasmo dei partecipanti lascia ben sperare per il futuro economico e sociale del territorio.