12 Febbraio 2025 - 16:11:23

di Tommaso Cotellessa

Si terrà il prossimo 15 febbraio, a partire dalle ore 16, presso la sala Irti della struttura Montessori di Avezzano, il congresso provinciale di Azione, il partito guidato da Carlo Calenda. L’appuntamento sarà aperto a iscritti e simpatizzanti e rappresenta un momento cruciale per la riorganizzazione della struttura territoriale nella provincia dell’Aquila. Durante l’incontro verranno eletti i delegati che parteciperanno ai prossimi congressi regionale e nazionale.

Il congresso si propone come un’occasione di confronto e di elaborazione di strategie concrete per il territorio.

 «Azione è il partito degli iscritti, della gente comune che ha scelto di aderire spontaneamente, spesso online e senza sollecitazioni esterne – spiega Mauro Fattore, segretario provinciale dell’Aquila – Per questo motivo, il congresso non sarà solo un momento elettivo, ma anche un’opportunità di riflessione su progetti e idee concrete per la nostra provincia».

Tra i temi chiave dell’evento spiccano la transizione energetica, argomento che sarà approfondito dall’ingegnere Marco Pompetti, e le problematiche delle aree interne, trattate dal dottor Giovanni D’Amico e dalla dottoressa Michela Fabrizi. Quest’ultima, assessore del comune montano di Castel di Ieri e membro di un importante gruppo di ricerca nazionale, illustrerà un piano basato su dati scientifici e statistici per garantire servizi di medicina di prossimità nelle zone periferiche, un elemento essenziale per contrastare lo spopolamento.

 «La nostra provincia ha bisogno di contenuti veri, di idee e proposte che abbiano un impatto concreto sulla vita quotidiana dei cittadini – sottolinea Fattore – Nel corso del mio mandato da segretario provinciale ho lavorato con dedizione per costruire una presenza capillare del partito, non solo nei centri più popolati, ma soprattutto nei piccoli comuni che rappresentano l’anima del nostro territorio».

Negli ultimi anni, Azione ha visto crescere il numero di iscritti e sostenitori, affermandosi sempre più come una forza politica radicata, capace di proporre soluzioni e di partecipare attivamente alle competizioni elettorali.

Numerosi amministratori locali parteciperanno al congresso, un segnale dell’interesse che il partito sta suscitando tra coloro che operano direttamente sul territorio. La nuova classe dirigente che emergerà dall’evento avrà il compito di proseguire il percorso tracciato, rappresentando l’area centrista, riformista, liberaldemocratica e popolare che costituisce una parte significativa della società italiana.

Con il congresso del 15 febbraio, Azione si prepara dunque a rafforzare la propria presenza nella provincia dell’Aquila, guardando al futuro con l’ambizione di offrire risposte concrete alle esigenze del territorio e dei suoi cittadini.