14 Febbraio 2025 - 12:42:10
di Tommaso Cotellessa
Il Comune di Navelli ha stanziato quasi due milioni di euro per la riqualificazione del patrimonio ecclesiastico simbolo della storia e della comunità locale. In particolare le chiese che saranno interessate da questo intervento sono la Chiesa della Madonna delle Grazie e la Chiesa della Madonna del Pantano.
Nel dettaglio, per la Chiesa della Madonna delle Grazie, luogo di culto dal forte valore storico e culturale legato anche alla tradizione della Transumanza, verranno portati aventi interventi per l’importo di 825mila euro.
Parallelamente, la Chiesa della Madonna del Pantano sarà interessata da un finanziamento di un milione e 50mila euro , anch’essa profondamente legata alla storia e alla spiritualità delle comunità locali.
«Questi luoghi sono testimoni della Cristianità che, nei secoli, ha accompagnato la vita dell’Abruzzo aquilano» ha dichiarato il sindaco di Navelli, Paolo Federico. «Oltre al loro valore storico e architettonico, rappresentano il cuore della nostra comunità. Ringrazio la Soprintendenza per il lavoro svolto e, in particolare, la soprintendente Arch. Cristina Collettini, l’Arch. Valerio Piovanello e il Dott. Tancredi Farina».
![](https://news-town.it/wp-content/uploads/2025/02/937be712-7b36-4e7e-b7d7-b9bb3b5ed204-768x1024.jpg)
![](https://news-town.it/wp-content/uploads/2025/02/164ca32f-03de-4c0f-811a-ec923b48d79f-1-768x1024.jpg)
![](https://news-town.it/wp-content/uploads/2025/02/57b8da15-3564-4a6a-b6e4-288f3dcb5925-768x1024.jpg)
![](https://news-town.it/wp-content/uploads/2025/02/0b0cc67f-e742-4727-ba48-1cffa0f9e9ce-768x1024.jpg)
Gli interventi sono stati individuati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, su indicazione del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale del Ministero della Cultura (MIC). Il progetto rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della messa in sicurezza sismica dei luoghi di culto. Complessivamente, il piano prevede nove interventi sul territorio di competenza.
I funzionari del Ministero della Cultura hanno effettuato i primi sopralluoghi nelle chiese interessate e presso la Cappella Mazara di Sulmona, segnando l’avvio ufficiale delle operazioni di riqualificazione. I rilievi serviranno a valutare lo stato attuale degli edifici e a dare il via alla fase di progettazione degli interventi previsti, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio storico-religioso di Navelli e del territorio circostante.