02 Marzo 2025 - 12:53:10
di Beatrice Tomassi
“Il mio cane come cane è un disastro, ma come persona è insostituibile” – Johannes Rau
Siamo tornati al Rifugio Cucce Felici di Paganica, gestito dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane. Sono ancora tantissimi i cani che al momento cercano adozione. Oggi, insieme all’educatore cinofilo Cristian Evangelista, abbiamo conosciuto due cuccioli arrivati in rifugio da poco e una “veterana”.
La presentazione di Minerva e Zeus

Minerva e Zeus sono due splendidi cuccioli di circa quattro mesi, meticci di Pastore del Caucaso.
Facevano parte di una cucciolata di tre, ma uno dei fratellini è già stato adottato. Sono stati trovati a Tempera senza la mamma e, purtroppo, come spesso accade in questi casi, non si sa nulla del loro passato.
Come tutti i cuccioli, sono estremamente giocherelloni e affettuosi, sempre pronti a scoprire il mondo e a riempire la giornata di chi li circonda con la loro energia contagiosa.
Essendo ancora molto giovani, possono adattarsi bene a diversi contesti abitativi, ma è fondamentale che chi li adotti sia consapevole della loro natura: i Pastori del Caucaso sono cani da guardiania, quindi hanno bisogno di una famiglia sicura e competente che sappia gestire le caratteristiche di questa tipologia di cane.
Come sempre, ma non fa mai male ricordarlo, anche Minerva e Zeus verranno affidati già microchippati, vaccinati, sverminati e spulciati, con tutti i controlli veterinari necessari e il certificato medico che ne attesta la salute.
La presentazione di Cerra

Cerra è una splendida Pastore Abruzzese di otto anni, dal carattere estremamente affettuoso e socievole.
È un cane equilibrato, che va d’accordo sia con le persone che con gli altri cani, senza alcun problema comportamentale.
L’unico aspetto da tenere in considerazione è di natura sanitaria: Cerra soffre di leishmaniosi. La malattia è attualmente sotto controllo con la terapia farmacologica e lei è completamente asintomatica, ma è importante che la famiglia che deciderà di adottarla sia consapevole di cosa significhi convivere con un cane affetto da questa patologia.
Lo ricordiamo: la trasmissione non può avvenire per contatto diretto da cane a uomo ma solo attraverso un insetto che fa da vettore.
Cerra è stata trovata a Fonte Cerreto, come molti altri Pastori Abruzzesi che arrivano in rifugio. Grazie alla sua adattabilità, può vivere serenamente sia in città che in un contesto più rurale. Per lei i volontari cercano una famiglia disposta a darle tutto l’affetto che merita e a prendersi cura di lei con la giusta attenzione.