26 Marzo 2025 - 16:30:54

di Tommaso Cotellessa

Si è svolto oggi, nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un incontro dedicato al progetto Living Gran Sasso, un’iniziativa sostenuta dal Commissario Straordinario al Sisma 2016, Guido Castelli. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, tra cui il Presidente dell’Anci Abruzzo e Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il Consigliere regionale Marilena Rossi, i 22 sindaci dei comuni coinvolti nel progetto, parlamentari abruzzesi e altre figure istituzionali. Durante la riunione sono state illustrate le nuove opportunità per il territorio e forniti aggiornamenti sugli interventi già in corso.

Obiettivo principale del progetto Living Gran Sasso è la valorizzazione e il rilancio del comprensorio montano attraverso un modello di turismo sostenibile. L’iniziativa si fonda su quattro pilastri fondamentali: economia, diversità culturale, società e ambiente. Grazie ai fondi della prima tranche del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), sono già state completate numerose opere nei comuni aderenti, con interventi mirati a migliorare l’offerta turistica e la qualità della vita delle comunità locali.

Nei diversi comuni coinvolti nel progetto sono stati portati a termine interventi significativi: Lasistemazione dell’area picnic lungo il fiume Tordino; l’introduzione di una flotta di e-bike nel comune di Montereale per incentivare la mobilità sostenibile; La rifunzionalizzazione del Rifugio delle Guide nel comune di Pitracamela; la realizzazione di una terrazza panoramica con vista sul Gran Sasso a Castel Castagna; la riqualificazione di Piazza Gabriele D’Annunzio a Valle Castellana; la creazione di nuove aree attrezzate per la sosta camper a Fano Adriano, Capitignano e Crognaleto; gli interventi di manutenzione straordinaria su spazi pubblici e aree verdi a Torricella Sicura; il completamento di un parco giochi per i più piccoli a Campli; il miglioramento del sistema di viabilità pedonale a Isola del Gran Sasso d’Italia; installazione di nuovi arredi urbani a Civitella del Tronto; la creazione del Museo Fungo a Rocca Santa Maria.

Parallelamente agli interventi infrastrutturali, il progetto prevede lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l’esperienza turistica. È in fase di implementazione un sistema di fruizione virtuale del patrimonio culturale, che permetterà ai visitatori di immergersi nella storia e nelle bellezze del Gran Sasso attraverso tecnologie digitali. Inoltre, un Destination Management System adottato da oltre 90 operatori locali consentirà una gestione integrata del territorio. Tra le prossime novità figurano il lancio di portali web, iniziative di digital marketing, l’installazione di 166 pannelli informativi intelligenti e la realizzazione di 44 produzioni audiovisive, con l’obiettivo di rafforzare il brand del comprensorio.

Nel corso dell’incontro, il Commissario Guido Castelli ha sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale nel successo del progetto: “Il gioco di squadra è stato la chiave per raggiungere questi importanti traguardi. Sono lieto di aver contribuito alla realizzazione di un’iniziativa fondamentale per molte comunità abruzzesi. La bellezza del nostro territorio e il suo immenso patrimonio storico, artistico e culturale sono strumenti potentissimi per la crescita e per contrastare lo spopolamento. Questo progetto rappresenta una strategia di riparazione economica e sociale per l’Appennino centrale, basata su quello che definisco il ‘metodo sinodale’: solo camminando insieme e condividendo una visione comune possiamo garantire una rinascita strutturale e duratura per le nostre comunità”.