Istituto Comprensivo Mazzini: concluso il progetto Erasmus
26 Marzo 2025 - 18:41:56
Il progetto nasce dalla collaborazione, già avviata lo scorso anno, con
una scuola francese di Bordeaux, il Collège Assomption Sainte Clotilde,
in cui è presente una sezione internazionale.
La mobilità studenti Erasmus, finanziata dal Consorzio dell’Ufficio
scolastico regionale, si è svolta in lingua inglese. Un gruppo di nove
alunne ed alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo
grado dell’Istituto Comprensivo Mazzini, accompagnati dalle docenti
Stefania Bianchi e Nadia Martellacci, si sono immersi per una settimana
nella vita di una scuola e di una famiglia francesi, scoprendone
similarità e differenze. Scopo primario del progetto era quello di
esplorare i valori fondanti dell’Ue, la democrazia in particolare e i
meccanismi di rappresentazione e partecipazione democratica, ed
imparare ad apprezzare le diversità culturali ed i valori che accomunano
i cittadini europei.
La mobilità di ritorno si è svolta dal 17 al 21 marzo 2025. All’Aquila
gli studenti hanno partecipato alle varie attività didattiche in classe
e sono stati coinvolti in un laboratorio di Arte, in cui hanno
realizzato un manifesto elettorale per le elezioni europee nello stile
della Pop Art, e in un laboratorio di Musica. Attraverso l’esperienza
dell’orchestra della scuola, gli alunni hanno appreso l’importanza che
ogni membro di un gruppo ha nella costruzione di un progetto condiviso.
Ci sono state visite sul campo per scoprire come funzionano le
istituzioni locali e regionali e come esse giochino un ruolo nel più
ampio progetto europeo: gli studenti italiani e francesi sono stati
accolti nella sala consiliare del Comune dell’Aquila dal vice-sindaco,
Raffele Daniele, e hanno visitato il consiglio regionale dove hanno
potuto scoprire, attraverso la visita guidata di Paola Bartolomucci, il
funzionamento dell’istituzione regionale. Inoltre, durante il loro
soggiorno hanno effettuato anche una visita guidata nella capitale, in
particolare al Foro Romano, che ha permesso di gettare anche uno sguardo
al passato e scoprire come veniva governata la cosa pubblica nell’antica
Roma.
Nel corso delle uscite didattiche gli studenti italiani hanno anche
guidato alla scoperta dei monumenti principali della città dell’Aquila i
partner francesi. Da ultimo, nel museo aquilano Munda gli studenti
italiani e francesi hanno partecipato ad una “caccia al tesoro”, gioco
che ha permesso loro di scoprire le opere presenti nel museo.
Tutte le attività hanno permesso ai ragazzi non solo di approfondire
aspetti culturali e di cooperare tra loro, ma anche di potenziare le
proprie abilità nella lingua inglese.
una scuola francese di Bordeaux, il Collège Assomption Sainte Clotilde,
in cui è presente una sezione internazionale.
La mobilità studenti Erasmus, finanziata dal Consorzio dell’Ufficio
scolastico regionale, si è svolta in lingua inglese. Un gruppo di nove
alunne ed alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo
grado dell’Istituto Comprensivo Mazzini, accompagnati dalle docenti
Stefania Bianchi e Nadia Martellacci, si sono immersi per una settimana
nella vita di una scuola e di una famiglia francesi, scoprendone
similarità e differenze. Scopo primario del progetto era quello di
esplorare i valori fondanti dell’Ue, la democrazia in particolare e i
meccanismi di rappresentazione e partecipazione democratica, ed
imparare ad apprezzare le diversità culturali ed i valori che accomunano
i cittadini europei.
La mobilità di ritorno si è svolta dal 17 al 21 marzo 2025. All’Aquila
gli studenti hanno partecipato alle varie attività didattiche in classe
e sono stati coinvolti in un laboratorio di Arte, in cui hanno
realizzato un manifesto elettorale per le elezioni europee nello stile
della Pop Art, e in un laboratorio di Musica. Attraverso l’esperienza
dell’orchestra della scuola, gli alunni hanno appreso l’importanza che
ogni membro di un gruppo ha nella costruzione di un progetto condiviso.
Ci sono state visite sul campo per scoprire come funzionano le
istituzioni locali e regionali e come esse giochino un ruolo nel più
ampio progetto europeo: gli studenti italiani e francesi sono stati
accolti nella sala consiliare del Comune dell’Aquila dal vice-sindaco,
Raffele Daniele, e hanno visitato il consiglio regionale dove hanno
potuto scoprire, attraverso la visita guidata di Paola Bartolomucci, il
funzionamento dell’istituzione regionale. Inoltre, durante il loro
soggiorno hanno effettuato anche una visita guidata nella capitale, in
particolare al Foro Romano, che ha permesso di gettare anche uno sguardo
al passato e scoprire come veniva governata la cosa pubblica nell’antica
Roma.
Nel corso delle uscite didattiche gli studenti italiani hanno anche
guidato alla scoperta dei monumenti principali della città dell’Aquila i
partner francesi. Da ultimo, nel museo aquilano Munda gli studenti
italiani e francesi hanno partecipato ad una “caccia al tesoro”, gioco
che ha permesso loro di scoprire le opere presenti nel museo.
Tutte le attività hanno permesso ai ragazzi non solo di approfondire
aspetti culturali e di cooperare tra loro, ma anche di potenziare le
proprie abilità nella lingua inglese.