08 Aprile 2025 - 09:45:52

di Redazione

 La  sinergia tra Meta Aps, organizzatrice delle Stagione di Prosa e delle attività collaterali del Teatro Maria Caniglia, e l’Istituto di Istruzione Superiore “Ovidio” per la seconda annualità condurrà 50 studentesse e studenti iscritti al Liceo “G. Mazara”, al Liceo “G. Vico” e al Liceo “Ovidio” a debuttare in occasione del 24° Certamen Ovidianum Sulmonense con lo spettacolo “After Juliet” con la regia

Il 10 aprile alle ore 18:00 presso il Cinema Pacifico andrà in scena una produzione realizzata interamente da ragazzi e ragazze, grazie all’attivazione per il secondo anno consecutivo di un laboratorio di scenografia, un laboratorio di sartoria e un laboratorio di recitazione e prassi scenica che hanno condotto i partecipanti in un percorso dall’alto valore formativo poiché capace di renderli protagonisti e parte attiva delle varie fasi di realizzazione di una produzione teatrale. La pièce prende spunto dall’opera teatrale della drammaturga scozzese Sharman Macdonald “After Juliet”, seguito ideale di “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, la cui premessa è: “Cosa è successo ai Capuleti e ai Montecchi, dopo la morte dei due sfortunati amanti?”. Da qui prende avvio una commedia che potrebbe essere ambientata in qualsiasi città del mondo e in qualsiasi epoca.

La produzione Meta Aps –  Istituto di Istruzione Superiore “Ovidio” vedrà come interpreti Caldarozzi Valerio, Camarra Cristina, Camarra Emma, Cinotti Manuela, Colella Giulia, Di Cristofano Alice, Di Girolamo Francesco, Di Rienzo Sveva, Forestieri Miriam, Gasbarro Valentina, Graziani Yajaira, La Vella Giuseppe, Liberatore Costanza, Marzi Tommaso, Neziri Leila, Petrella Fernandez Gabriella, Poggi Ludovica, Silvestri Giorgia Carol, Vecere Mario, Ventresca Lorenza, Villanucci Sara e Zurlo Marianna guidati dalla docente referente di settore Antonella Naccarella e il Maestro d’Arte Mario Massari; i costumi sono stati realizzati da Cifani Melissa, Cocco Melissa, Di Meo Michele, Giammarco Sofia, Giancola Francesca, Giovani Grace, Grilli Erika, Liberatore Gaia, Mercurio Sophia, Campomizzi Arianna, Colella Sara, Ferrini Vanessa Gemma, Marchiovecchio Denise, Neziri Leila, Pezzi Bianca, Titta Paola, Vecere Mario, Bianchi Alice, Codella Bruno e Toletti Mariarita guidati dalle docenti referenti di settore Anna Maria Delli Castelli e Angelina Presutti e dalla Maestra d’Arte Stefania Bonitatibus; le scenografie sono state realizzate da Bonaventura Flavia, Chernychenko Sonya, D’amico Aurora, Di Cioccio Serena, Di Cristofano Alice, Forestieri Miriam, Grassi Maria Sion e Molinaro Melania guidati dalle docenti referenti di settore  Claudia Colangelo e Pallozzo Zoraide, e dalla Maestra D’Arte Alessandra Finocchio; hanno seguito le fasi della realizzazione del progetto, la cui referente è la prof.ssa Antonella Naccarella, la prof.ssa Sabrina Cardone e la Dirigente d’Istituto Dott.ssa Caterina Fantauzzi.

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Ovidio” e Meta Aps, grazie alla proficua collaborazione instaurata da anni che ha come obiettivo la formazione dei giovani non solo come studenti ma anche come persone e cittadini consapevoli delle proprie prerogative, offriranno dunque alla cittadinanza la possibilità di vivere il mondo attraverso lo sguardo di giovani che mettono in gioco le proprie fragilità, le proprie capacità e la speranza di un futuro in cui essere protagonisti.

Meta Aps ricorda che l’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Per informazioni contattare il numero 329 9339837, collegarsi alle pagine social Facebook, Instagram, X del Teatro Maria Caniglia o al sito www.teatromariacaniglia.com, oppure scrivere una mail all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com