10 Aprile 2025 - 11:45:16

di Redazione

Un doppio appuntamento il prossimo fine settimana al Teatro dei 99 in occasione della stagione teatrale Ankora.

Sabato 12 aprile di scena alle 18 “Oltre la soglia – Allegro con fuoco” un recital teatral – musicale in collaborazione con la BIO – Blind Inclusive Orchesta, mentre domenica 13 aprile ci sarà la premiazione della seconda edizione del Concorso di Poesia “Versi di Passaggio”.

“Oltre la soglia -Allegro con fuoco” è il progetto vincitore del bando Accessibilità di artisti con disabilità allo Spettacolo dal vivo” promosso dal Ministero della Cultura, l’unico ad aver avuto il riconoscimento e quindi l’aggiudicazione sul territorio.

Un recital teatral – musicale che fonde i linguaggi del teatro, della danza e della musica in collaborazione con la Bio -Blind Inclusive Orchestra, un’orchestra di musicisti ciechi e ipovedenti che accompagneranno gli spettatori in un vero e proprio viaggio nel tempo e attraverso le epoche scandite dai diversi stili musicali.

La Bio– Blind Inclusive Orchestra è la realizzazione di un sogno che fino a poco tempo fa sembrava irraggiungibile: integrare musicisti ciechi all’interno di un’orchestra professionale, superando l’ostacolo della comunicazione visiva con il direttore. Questo innovativo progetto dimostra come, grazie alla tecnologia, le difficoltà legate alla cecità possano essere abbattute. Attraverso l’uso di microfoni e auricolari, il direttore d’orchestra trasmette le sue indicazioni vocalmente, sostituendo così il linguaggio gestuale con quello uditivo. In questo modo, i musicisti non vedenti possono eseguire un vastissimo repertorio sinfonico e concertistico con precisione e sensibilità artistica.

Bio non è solo un progetto musicale, ma una vera e propria rivoluzione culturale, sociale ed etica. L’inclusione dei musicisti ciechi in contesti sinfonici professionali apre nuove prospettive lavorative per tanti giovani non vedenti, spesso confinati a ruoli marginali. L’auspicio è che questa esperienza, che fonde linguaggi diversi ed artisti con diverse abilità, possa diventare un modello replicabile, dando vita a molte altre orchestre inclusive e portando la bellezza della musica oltre ogni barriera.

Domenica 13 aprile alle ore 18 ci sarà l’evento-premiazione della seconda edizione del Concorso di Poesia “Versi di Passaggio” organizzato dall’Associazione Culturale Amici della Transumanza presieduta da Franco Marulli e dal Teatro dei 99 con la Direzione artistica di Loredana Errico.

A valutare le opere inedite, provenienti dall’Italia e dall’estero, una Giuria di qualità: presidente di giuria è Mario Narducci (scrittore, poeta, giornalista) e componenti sono Giovacchino D’Annibale (giornalista, fondatore e proprietario di Radio L’Aquila1), Franco Marulli (scrittore, giornalista), Selene Pascasi (scrittrice, poeta, giornalista, critico musicale). Durante l’evento saranno annunciati i componimenti dei vincitori e finalisti che verranno poi recitati dagli attori della scuola di teatro con l’accompagnamento musicale degli allievi del Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila.

Il tema ispiratore, in occasione del Giubileo, è stato quello della speranza, scelta apprezzata dal Pontefice Francesco che ha espresso vicinanza spirituale all’iniziativa facendo pervenire un messaggio: “Nell’accogliere con animo riconoscente i sentimenti che hanno suggerito il devoto gesto, Sua Santità assicura un particolare ricordo nella preghiera e, mentre esorta a proseguire nella lodevole iniziativa, rammenta che abbiamo bisogno della speranza per testimoniare la fede e l’amore che portiamo nel cuore, affinché ognuno sia in grado di donare anche solo un sorriso, un gesto di amicizia, uno sguardo fraterno (cfr Spes non confundit, 18)”.