18 Aprile 2025 - 13:41:39
di Martina Colabianchi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie nel pubblico impiego.
La Cisl Fp conquista la leadership sindacale in Abruzzo e Molise, uscendone quale primo sindacato nelle Funzioni Locali con il 43,9% (37,3 % anno 2022) e nelle Funzioni Centrali con il 35,4% (20,8% anno 2022).
Per le Funzioni Locali netto il distacco dagli altri sindacati: Uil Fpl si ferma al 24,9%, Fp Cgil al 22,04%.
Un risultato che certifica il primato della CISL FP in entrambe le regioni, triplicando i voti in Consiglio regionale Abruzzo e conquistando la leadership anche in Molise e in tutte le città capoluogo delle due Regioni.
Ottimi i risultati anche nelle Funzioni Centrali, dove la Cisl Fp guida con il 35,4%, davanti a Fp Cgil (19,2%) e Uil Pa (15,5%).
Nel comparto Sanità, la Cisl Fp registra una crescita di 446 voti rispetto alle elezioni del 2022, pari a un incremento del 2,2%. Risultati che la portano a diventare primo sindacato presso l’Azienda Sanitaria del Molise e secondo nella Sanità in Abruzzo.
Ottima l’affluenza, superiore all’80% nella maggior parte dei luoghi di lavoro, con punte che hanno sfiorato il 90%.
«Questi numeri parlano chiaro: la Cisl Fp è la voce delle lavoratrici e dei lavoratori. Cresciamo perché siamo presenti, concreti e credibili. In ogni comparto, in ogni ente, la nostra forza è la prossimità, il confronto e la contrattazione – così il segretario generale Vincenzo Mennucci -. Il nostro modello sindacale, fondato sull’ascolto e sul dialogo, è stato premiato. Siamo pronti a trasformare questa fiducia in risultati concreti, a partire dalla firma del Ccnl Sanità il prossimo 29 aprile, e subito dopo quello delle Funzioni Locali».
Fials L’Aquila primo sindacato all’ospedale San Salvatore
«Risultato storico per Fials (Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità) che per la prima volta nella storia della sanità del territorio è il primo sindacato al San Salvatore, nell’area distrettuale aquilana ed a
Castel di Sangro – scrivono i coordinatori di Fials L’Aquila in una nota -. La Fials, grazie ai segretari Simone Tempesta, Salvatore Placidi e Marcello Ferretti ed ai validi dirigenti sindacali, in soli 3 anni ha più che quintuplicato gli iscritti e i voti della RSU rispetto al 2022 diventando il sindacato maggiormente rappresentativo nell’Aquilano con una crescita importante anche nel resto della Provincia».
Con 803 voti la sigla Fials ha distaccato, con più del doppio dei voti, altri importanti sindacati eleggendo 12 RSU.
«Il grande impegno e la nostra determinazione di questi anni, dentro e fuori i tavoli contrattuali, ha messo al centro solo gli interessi dei lavoratori. I nostri candidati sono riusciti a dimostrare che l’intento della Fials è garantire una tutela complessiva, che comprenda non solo gli aspetti contrattuali, ma anche la salvaguardia della salute e della sicurezza sul lavoro, la valorizzazione professionale e la tutela legale. Adesso continueremo con ancora più forza il lavoro di squadra, che ci ha portato a raggiungere questo
storico obiettivo, grazie anche alla pervicacia e all’impegno degli Rsu appena eletti – concludono – al fine di garantire ai lavoratori un impegno forte e all’altezza delle nuove esigenze in tema di contratti, salari, assunzioni, stabilizzazioni e sicurezza sul lavoro. Con un impegno preciso a dialogare con tutti ma senza perdere di vista il compito più importante che un sindacato dovrebbe avere: tutelare i lavoratori scommettendo sulle professionalità e le competenze nell’interesse della collettività».
Consolidamento della Flc Cgil in Provincia dell’Aquila
La Flc Cgil della provincia dell’Aquila si afferma come vincitrice nella Ricerca, sia all’Infn che al Cnr, dove elegge 3 seggi su 3; conferma la sua posizione di forza nel comparto universitario con il 47% al GSSI e il 38% all’Università degli Studi dell’Aquila.
Nelle scuole la Flc – Cgil si afferma nell’Aquilano, dove risulta ovunque tra le liste più votate; con risultati che vanno dal 20% al 42% nelle scuole del Comune dell’Aquila (42% IC Rodari; 38% IC Paganica; 30% IC Carducci e IIS Da Vinci Colecchi; 26% IC Dante Alighieri; 25% IIS Cotugno, 22% IIS D’Aosta e IIS Bafile; 20% IC Patini) e con punte altissime nel circondario dove raggiunge il 46% all’IC Don Milani di Pizzoli, il 38% all’IC Cesira Fiori di San Demetrio e il 32% all’IC Comenio di Scoppito e all’IC Navelli.
Cresce la Flc – Cgil anche nel territorio più difficile della Marsica, dove elegge l’Rsu ad Avezzano all’IIS Majorana e all’IC Collodi Marini. Conferma la propria presenza nelle aree più interne con il proprio rappresentante all’IC Croce di Pescasseroli; all’IC Postiglione di Raiano e all’IIS Patini Liberatore di Castel di Sangro.
La Flc – Cgil conferma inoltre le proprie posizioni nel comparto Afam, con oltre il 31% all’Accademia delle Belle Arti e oltre il 15% al Conservatorio ‘A. Casella’ dell’Aquila.
La segreteria della Flc Cgil si ritiene «soddisfatta del risultato ottenuto grazie al lavoro di tutti e tutte; ringrazia i propri collaboratori, i candidati e le candidate, i membri delle commissioni elettorali, gli scrutatori e le scrutatrici che hanno lavorato per affermare la presenza della nostra organizzazione e si riconoscono nei valori e negli obiettivi del quadrato rosso».