28 Aprile 2025 - 19:27:07

di Tommaso Cotellessa

Conti in ordine e avanzo di amministrazione da 24 milioni di euro per il Comune dell’Aquila, come certificato dal rendiconto 2024 approvato dal Consiglio comunale.

A illustrare i dati è stato il vicesindaco e assessore alle Politiche economiche, finanziarie e di bilancio, Raffaele Daniele, che ha evidenziato come 5 milioni e 269mila euro rappresentino l’avanzo libero, fondi che l’amministrazione intende destinare a nuovi investimenti ancora da pianificare.

Particolarmente importante, ha sottolineato Daniele, è stata l’azione di “ripulitura” dei residui, con la cancellazione di circa 17 milioni e 360mila euro di residui attivi e 23 milioni di euro di residui passivi, in un’ottica di razionalizzazione e trasparenza della situazione finanziaria dell’ente.

Tra i dati positivi, l’assessore ha poi rimarcato l’incremento delle entrate tributarie. In sette anni, il gettito della Tari (tassa sui rifiuti) è cresciuto da 9,1 a oltre 14,5 milioni di euro, mentre l’incasso dell’Imu si è addirittura raddoppiato, passando da 10 a 20 milioni di euro, grazie a una efficace attività di incrocio delle banche dati che ha portato all’emersione di numerose situazioni precedentemente non censite.

Al 31 dicembre 2024, la consistenza di cassa del Comune ammontava a 328 milioni di euro, con entrate complessive – tra tributi, canoni, trasferimenti e altre fonti – superiori a 1 miliardo e 145 milioni di euro.

«Grande soddisfazione per il lavoro serio e scrupoloso svolto – ha commentato il vicesindaco Daniele -Un risultato che restituisce l’immagine di un bilancio virtuoso e di una gestione finanziaria solida».

Il rendiconto 2024 è stato approvato con 18 voti favorevoli (Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Civici e Indipendenti per Biondi, Udc e gruppo misto) e 9 contrari (Partito Democratico, L’Aquila Coraggiosa, 99 L’Aquila, L’Aquila Nuova, Avs e Il Passo Possibile).

Nel corso della seduta, l’assemblea ha approvato anche il rendiconto 2024 dell’istituzione Centro Servizi Anziani, che presenta un avanzo di circa 3 milioni e 650mila euro. Via libera inoltre al conto degli agenti contabili, all’inventario dei beni mobili e immobili.

Approvata anche la seconda variazione al bilancio di previsione 2025-2027, per un totale di circa 30 milioni di euro. La manovra comprende 17,7 milioni di euro di trasferimenti Cipess destinati a sei interventi principali, tra cui lavori sul parcheggio di Collemaggio e sulla rete dell’igiene urbana, e oltre 3,2 milioni provenienti da fondi Pnrr per progetti di messa in sicurezza sismica su quattro edifici di culto comunali.

Infine, è stata approvata la variazione di categorie di opere pubbliche necessaria alla realizzazione del nuovo polo scolastico di Paganica.

In apertura della seduta, il Consiglio ha osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Ettore Polidoro, storico collaboratore dell’ufficio consiliare, recentemente scomparso.