28 Aprile 2025 - 18:09:56

di Tommaso Cotellessa

Un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo del lavoro ancora prima di completare gli studi universitari: parte all’Università dell’Aquila, in collaborazione con Enel, la terza edizione del programma sperimentale di Apprendistato Duale di Alta Formazione e Ricerca (ex art. 45 del D.Lgs 81/2015).

Il progetto, dedicato agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, partirà con l’anno accademico 2025/2026 e consentirà a 15 giovani di sottoscrivere un contratto di apprendistato mentre completano il percorso di studi, acquisendo allo stesso tempo un’esperienza professionale nel settore dell’energia, uno dei più competitivi e dinamici del momento.

Il programma prevede un’alternanza tra le attività universitarie e la formazione tecnico-professionale all’interno di Enel, favorendo l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Gli apprendisti saranno inseriti a partire dalla seconda settimana di settembre 2025 nei settori della produzione (5 posti) e della distribuzione (10 posti), e il contratto accompagnerà gli studenti fino al conseguimento del titolo di laurea magistrale, previsto entro aprile 2027.

Possono partecipare studenti iscritti alla laurea magistrale in Ingegneria Elettrica presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università dell’Aquila, con età non superiore ai 29 anni al 8 settembre 2025.
Anche gli studenti di altri atenei potranno candidarsi, a patto che, una volta selezionati, si iscrivano o trasferiscano all’Università dell’Aquila.

Le candidature saranno aperte fino al 30 giugno 2025. Per partecipare sarà necessario registrarsi sul portale Enel al seguente link: jobs.enel.com e inviare il modulo di candidatura anche via email a ing.elettrica@univaq.it.

“Con entusiasmo ci accingiamo ad avviare la terza edizione del programma di Apprendistato Duale con Enel, che permette ai nostri studenti di maturare competenze di altissimo livello, in sinergia con una realtà aziendale di primo piano”, ha dichiarato Edoardo Fiorucci, presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica dell’Università dell’Aquila.

Dello stesso avviso Aldo Forte, Head of People & Organization Italia di Enel, che sottolinea: “Il settore dell’energia è in continua trasformazione e richiede competenze sempre più avanzate, legate all’innovazione, alla digitalizzazione e alla sostenibilità. Questa iniziativa rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani talenti e ci aiuta a guidare il cambiamento della transizione energetica”.