03 Maggio 2025 - 12:01:24
di Redazione
«Il Giro d’Abruzzo 2025 si chiude con un bilancio più che positivo: quattro giorni di grande ciclismo, paesaggi mozzafiato, duelli avvincenti e, soprattutto, massima sicurezza grazie al servizio di scorta fornito dalla Polizia Stradale. Un’organizzazione impeccabile che ha accompagnato ogni chilometro dei 616 percorsi dagli atleti, garantendo ordine, fluidità e tutela per tutte le componenti della corsa».
Lo afferma in una nota il segretario regionale del Sap Giancarlo Manes.
«Dal 15 al 18 aprile, 124 corridori in rappresentanza di 18 squadre, tra formazioni WorldTour, Professional e Continental, hanno affrontato le quattro tappe della competizione, sfidando il cronometro e le asperità di un territorio affascinante ma esigente, che ha incluso ben nove Gran Premi della Montagna. Un assaggio di grande ciclismo in vista del Giro d’Italia, con il centro dell’attenzione puntato sull’Abruzzo. A rendere possibile questa straordinaria riuscita, l’infaticabile contributo degli operatori della Polizia Stradale. Un plauso sentito va ai 23 colleghi impegnati lungo il percorso, provenienti dalle quattro province abruzzesi, che hanno dato prova di altissima professionalità: L’Aquila: 2 operatori del Compartimento, 5 dalla Sezione e 6 tra le Sottosezioni di L’Aquila e Pratola Peligna; Pescara: 5 operatori della Sezione, di cui 1 dalla Sottosezione; Teramo: 2 operatori, incluso 1 dal Distaccamento di Pineto; Chieti: 3 operatori, tra cui 1 dalla Sottosezione di Vasto».
Il dispositivo messo in campo, composto da 18 motociclisti, 2 auto di servizio e 2 mezzi di supporto del Compartimento Abruzzo e Molise, ha permesso lo svolgimento delle tappe in condizioni di assoluta sicurezza e senza criticità, anche nelle fasi più delicate.
«Emblematica la tappa che ha visto gli operatori fronteggiare condizioni meteo proibitive: pioggia battente, grandine e neve non hanno fermato lo spirito di servizio e la prontezza operativa dei colleghi impegnati. Fondamentale anche il ruolo del personale degli uffici amministrativi, che hanno garantito il supporto logistico e la comunicazione con RCS Sport, organizzatore dell’evento – sottolinea – La nostra Organizzazione Sindacale esprime con forza orgoglio e gratitudine per tutte le donne e gli uomini della Polizia Stradale coinvolti. La vostra competenza, dedizione e resilienza rappresentano l’essenza stessa del servizio pubblico. In attesa della grande partenza del Giro d’Italia 2025 da Durazzo il prossimo 9 maggio, ci stringiamo in un applauso corale a chi, con passione silenziosa e concreta, ha saputo far brillare ancora una volta l’immagine della Polizia di Stato e del nostro Paese. Grazie a tutti voi. Avete onorato la divisa, dato lustro all’Abruzzo e all’Italia».