09 Maggio 2025 - 09:45:24
di Tommaso Cotellessa
Sabato 10 maggio 2025, alle ore 18.00, all’interno della sala lignea del Palazzetto dei Nobili, avrà luogo la cerimonia conclusiva della sedicesima edizione del Premio delle Scienze e delle Arti “Giovanni Battista Bruno”, istituito dal Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia in memoria del socio fondatore Giovanni Bruno.
L’edizione di quest’anno, organizzata in collaborazione con il Convitto Nazionale con Licei annessi “Domenico Cotugno”, è stata dedicata al tema “ScattiAMO L’Aquila: camminiamo tra i quattro quarti e scopriamo la nostra città”, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani in un percorso di riflessione sulla trasformazione della città dopo il sisma del 2009.
Protagonisti del concorso sono stati gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno dei licei del Cotugno, invitati a raccontare L’Aquila attraverso uno scatto fotografico. Il Premio, infatti, ha voluto stimolare nei ragazzi una consapevolezza nuova del proprio territorio, intrecciando memoria, identità e visione del futuro in chiave di rinascita materiale e immateriale.
Undici i finalisti in gara: Vittoria Bontempo, Letizia Del Grande, Marta Desiati, Elena Equizi, Alessandro Martelli, Martina Mastropietro, Lisa Narducci, Matteo Panella, Alessandro Perazza, Natalia Prosperini e Anna Zimei. In palio tre premi in denaro: 1.500 euro al primo classificato, 500 al secondo e 300 al terzo, come segno concreto di valorizzazione del talento e dell’impegno delle nuove generazioni.
Il programma della cerimonia prevede i saluti istituzionali dell’Avv. Carla Lettere, Presidente del Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, e della Prof.ssa Serenella Ottaviano, dirigente scolastica del Convitto Cotugno. Seguiranno gli interventi del Dott. Andrea Cipollone, direttore dell’Agenzia di Protezione Civile della Regione Abruzzo, del Dott. Vladimiro Placidi, storico e studioso d’arte, e dell’Avv. Raffaele Daniele, vicesindaco dell’Aquila. Modererà l’incontro l’Avv. Pierluigi Daniele, past president del Rotary Club.
La commissione esaminatrice del Premio è composta da figure di spicco del mondo culturale e rotariano: Avv. Carla Lettere, Dott.ssa Roberta Gargano, Prof. Danilo Balducci, Dott.ssa Serenella Ottaviano e Dott.ssa Simonetta De Felicis.
L’ingresso è libero e l’intera cittadinanza è invitata a partecipare.