09 Maggio 2025 - 12:07:36
di Redazione
Il tradizionale concerto che l’Orchestra da camera aquilana diretta dal m° Carmine Gaudieri esegue in onore del santo compatrono della città di L’Aquila quest’anno giunge alla 12a edizione.
Il concerto è in programma per il prossimo 17 maggio in basilica, nel giorno di apertura delle celebrazioni dedicate al santo, alle ore 19,30.
Un concerto di musica sacra come momento di elevazione spirituale e per sottolineare la solennità dell’evento religioso. Quest’anno ci sarà per l’occasione anche la partecipazione delle Cantrici di Euterpe dell’Aquila dirette da Maria Antonietta Cignitti.
La manifestazione prevede quindi l’esibizione dell’Orchestra da camera aquilana che quest’anno festeggia i 30 anni di attività, con un programma di musica barocca con i brani più conosciuti del periodo. Verranno eseguiti infatti il concerto in Re maggiore di A.Vivaldi RV121 per archi e b.c. e lo Stabat Mater di G.B.Pergolesi per soprano, contralto e orchestra con la particolarità della partecipazione del coro femminile. Solisti Seungyeon Ko e Taeri-Kim, cantanti che si sono formate al Conservatorio A.Casella e che svolgono attività concertistica in Italia e all’estero.
L’Orchestra da camera aquilana svolge la sua attività dal 1995 e quest’anno festeggia i 30 anni di attività. Si è costituita nell’ambito dell’Associazione Musicale Athena di L’Aquila ed ha al suo attivo concerti in Abruzzo, Lazio, nel resto d’Italia e all’estero per importanti società concertistiche.
Ha eseguito molti concerti a L’Aquila nell’ambito di rassegne e manifestazioni come Musica e Letteratura, Perdonanza Celestiniana, I Cantieri dell’Immaginario. Si è esibita in Cina alla Radio Televisione di Zibo alla Bejiing Hall di Pechino al great Tehater di Changchun etc.. Ha collaborato con solisti di primo piano come la mandolinista Dorina Frati (mandolinista solista dei Solisti Veneti), il solista di Bondoneon Massimiliano Pitocco, il violoncellista Luca Provenzani (1° violoncello della RAI di Torino e della Regione Toscana), l’oboista Maurizio Colasanti) i pianisti di fama internazionale Marcella Crudeli, Oxana Shevchenko, Bruno Canino il violista Agusto Vismara e il violoncellista Rocco Filippini.