11 Maggio 2025 - 10:40:29
di Beatrice Tomassi
“Se pensate che i cani non sappiano contare, provate a mettere tre biscotti in tasca e poi datene a Fido solo due” – Phil Pastoret
Nel nostro piccolo, anche noi di Serotonina Animale vogliamo omaggiare Papa Leone XIV. Lo facciamo in un modo diverso da tutti gli altri, ossia presentandovi un cane che si chiama proprio Leone. Insieme a lui abbiamo conosciuto Yuma, entrambi ospiti del Rifugio Cucce Felici di Paganica, gestito dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane. Come sempre, ci ha accompagnato Cristian Evangelista, educatore cinofilo.
Alla fine dell’articolo, la fotogallery.
La presentazione di Leone

Leone è un bellissimo cane di circa quattro anni, arrivato in canile a causa di una rinuncia di proprietà. La situazione familiare non ha più permesso ai proprietari di occuparsi di lui, e così è stato accolto dal rifugio.
Si tratta di un cane con un carattere molto solare: esuberante, giocherellone e pieno di energia. Ama muoversi, correre, giocare ed esplorare, cosa che lo rende adatto a famiglie attive e dinamiche. È un cane che può adattarsi facilmente sia alla vita in città che in ambienti più rurali, e non presenta particolari esigenze o problematiche comportamentali.
Leone ha vissuto serenamente con una famiglia che aveva due bambini piccoli, dimostrando grande tolleranza e affetto. È infatti molto socievole sia con gli adulti che con i bambini, e va d’accordo anche con gli altri cani. Questo lo rende un cane estremamente adottabile, capace di inserirsi in contesti familiari diversi con grande naturalezza.
Nonostante sia un pastore abruzzese, Leone ha un’indole piuttosto atipica per la razza: è molto vivace, fisico e cerca spesso il contatto. Ama le coccole, ma bisogna tenere presente la sua stazza, specialmente se in casa ci sono bambini piccoli, perché può risultare “invadente” nei momenti di affetto, senza però alcuna intenzione negativa.
In definitiva, Leone è un cane completo: sano, equilibrato, affettuoso e con un’ottima socialità. Quello che cerca è una famiglia presente e attiva, pronta a includerlo nella quotidianità con attenzione e disponibilità.
La presentazione di Yuma

Yuma è una giovane cagnolina che fa parte di una cucciolata di otto fratelli, arrivata in canile all’inizio dell’estate 2024. Come spesso accade in quel periodo, le adozioni tendono a rallentare, e purtroppo anche lei ne ha risentito, rimanendo senza famiglia. Crescendo in canile, le opportunità di adozione diventano più rare, ma Yuma resta un cane pieno di potenziale e meritevole di una possibilità.
La cucciolata ha avuto un inizio complicato: due dei fratellini non ce l’hanno fatta a causa di condizioni fisiche precarie. Gli altri sei, invece, sono riusciti a riprendersi con il tempo e le cure. Ora godono tutti di buona salute. Yuma è una pastore abruzzese di taglia contenuta, non troppo grande, e come tutti i cani presenti nel rifugio è già sterilizzata.
Si distingue per un carattere equilibrato, calmo e socievole. È una cagnolina piuttosto timida, specialmente in ambienti nuovi, ma senza segni di fobia. Man mano che prende confidenza, riesce ad adattarsi senza grosse difficoltà.
Ha una forte capacità di affidarsi all’essere umano, specialmente quando si sente insicura. Per questo motivo è fondamentale che venga adottata da una persona che possa rappresentare per lei una “base sicura”: qualcuno che le dia stabilità, sicurezza e fiducia. Yuma ha bisogno di una guida serena, non ansiosa, ma equilibrata e presente.
La famiglia ideale per Yuma è composta da persone capaci di accogliere un cane giovane e sensibile, con attenzione e dedizione. Non servono particolari esperienze, ma un approccio empatico e consapevole. Con le giuste attenzioni, Yuma potrà sviluppare appieno la sua personalità e dimostrarsi come una compagna dolce e affidabile.