11 Maggio 2025 - 14:22:38
di Marco Giancarli
La biblioteca presente nella foresteria per pazienti trapiantati di rene è stata dedicata a Tommaso Fasciani, il giovane professionista scomparso il 21 dicembre 2024 in seguito ad un drammatico incidente stradale.
La famiglia Fasciani-Frezza, insieme alla Casa delle donne, ha voluto sostenere concretamente, nel suo ricordo, la foresteria per pazienti trapiantati di rene allestita dall’Aquila per la vita, insieme alla ets Astra, presieduta dal prof. Fabio Vistoli e dall’Antr (Associazione nazionale trapiantati di rene), presieduta da Maurizio Videtta.

«E’ un messaggio forte, profondo – così Silvia Frezza -. Un messaggio di libertà, crescita, consapevolezza delle proprie capacità. E’ un messaggio che vuole raggiungere ciascuno e ciascuna di noi, siamo presenti qui in numerosi proprio pensando a lui, a quello che è stato il breve percorso della sua vita. Faremo tesoro di tutto quello che ci ha lasciato e che ha costruito insieme, e lo porteremo avanti per lui».

«Questa è un’occasione che abbiamo colto subito con grande entusiasmo, perché ha un doppio significato: quello della memoria di una persona che si tramanda nel tempo e rimarrà più a lungo possibile fino a quando questa struttura sarà aperta e, attraverso le persone che qui trovano un luogo di rinascita, rappresentare anche un segnale di speranza per il futuro e, spero, anche un po’ di sollievo per chi ha amato in vito il giovane Tommaso – dichiara il professor Carlo Vistoli, presidente dell’Ets Astra -. Nella biblioteca, luogo di studio, di consultazione di libri, prosegue anche l’eredità della sua attività professionale nel suo periodo di permanenza tra di noi».