Alfonso D’Alfonso sul comportamento del presidente Maurizio Monaco

23 Maggio 2025 - 18:41:51

“Il Presidente del consorzio di bonifica Aterno Sagittario Maurizio
Monaco si è detto d’accordo al 99% rispetto alle denunce e le proposte
da me enunciate in Consiglio Regionale nel corso dell’audizione della
commissione di Vigilanza presieduta dal Dott. Sandro Mariani Consigliere
Regionale.

Un comportamento surreale ma tenuto pubblicamente e anche accertabile
dalla registrazione della seduta. Ho denunciato la non adeguatezza dell’
attuale sistema di gestione di irrigazione basato principalmente sul
riempimento di quattro enormi vasche di accumulo poste a un notevole
dislivello rispetto alle stazioni di pompaggio che necessitano per
essere riempite dalle 20 alle 60 ore di pompaggio per poi svuotarsi per
solo 4 ore di irrigazione.

Il presidente del Consorzio Maurizio Monaco ha condiviso in pieno le mie
istanze.

Ho proposto il ritorno al pompaggio dell’acqua direttamente agli idranti
con un minore dispendio di energia e la soppressione di 2 stazioni di
rilancio e la rimozione delle vasche.

Ho denunciato che due vasche di accumulo perdono il 50% dell’ acqua
pompata da diversi anni con uno spreco energetico imponente, il
presidente Monaco, in sede di Commissione, ha confermato di esserne a
conoscenza ed a addirittura annunciato di realizzarne una ex novo avendo
già stanziato la cifra di 400mila euro, che però sarebbe il caso di
spendere per ritornare al sistema di pompaggio diretto.

Ho argomentato, inoltre, che tre ore e mezzo di irrigazione al giorno
non sono sufficienti e pertanto si rendono necessari più giornate ,
anche qui con un notevole consumo energetico e il presidente Monaco,
ancora una volta, ha convenuto con me.

Ho dimostrato che 200 euro a ettaro di ruolo fisso annuo stanno
deprezzando il valore dei terreni aprendo la strada a speculatori del
posto, che avendo una grande disponibilità di liquidità, stanno
accaparrandosi terreni sottraendoli agli agricoltori e anche qui il
presidente si è detto d’ accordo sul fatto che 200 euro è una cifra
enorme.

Ho altresì proposto che la Regione Abruzzo si deve far carico di
stanziare risorse per realizzare gli investimenti per ammodernare la
rete, visto che nomina tre componenti del consiglio e il revisore dei
conti, oltre ad avere il controllo sui bilanci e , anche su detto
argomento il Presidente Monaco si è trovato d’accordo, dimenticando,
però, di spiegare il motivo per il quale non l’abbia finora chiesto e
ottenuto dal suo Assesssore di riferimento della Regione Abruzzo.

Alla domanda postagli dal Presidente della commissione di Vigilanza
dott. Sandro Mariani su quale provvedimento abbia finora preso per
ridurre questi enormi sprechi, il presidente Monaco ha asserito che il
suo compito è quello di ripartire i costi derivanti da tale gestione in
base al piano di riparto e nulla più, strana interpretazione che da il
Presidente Monaco al suo ruolo e anche alla luce delle sue competenze
maturate quali funzionario del consorzio di bonifica prima e poi
trasferitosi al Centro Abruzzo con sede a Chieti.

Alla luce dell’ impegno assunto dal Presidente Sandro Mariani di
riconvocare una commissione dedicata interamente all’argomento anche con
la presenza del vice presidente della giunta regionale Emanuele
Imprudente con delega all’ Agricoltura non aggiungo altre
considerazioni, riservandomi, però, di esprimerle in commissione
vigilanza.

Va da se che da oggi inizia una fase di mobilitazione dei consorziati
che terminerà solamente con il superamento delle criticità del servizio,
criticità il cui costo hanno sinora sopportato gli agricoltori e le loro
famiglie. Qualora le nostre sacrosante richieste ,che andremo a
presentare, non verranno accolte anche alla luce delle ammissioni fatte
dal Presidente Monaco in sede di audizione in commissione di Vigilanza,
ci troveremo costretti ad avviare un’ azione di responsabilità nei
confronti degli attuali amministratori del consorzio come previsto dal
codice civile. Nei prossimi giorni terremo una assemblea per definire le
proposte che andremo ad avanzare per salvaguardare il futuro delle
nostre aziende edel Nostro Consorzio ponendo fine al suo stato di
continuo assorbimento di risorse economiche sottratte dalle nostre
tasche. “

Alfonso D’ Alfonso socio del consorzio di bonifica Aterno Sagittario.