“Il Passo Possibile” torna sull’ex INAM”.
24 Maggio 2025 - 10:02:43
Il Passo Possibile con il presidente Fabrizio Ciccarelli e il gruppo
consiliare – Elia Serpetti,
Emanuela Iorio, Massimo Scimia – torna sull’exINAM alla luce dei recenti
sviluppi.
Il sindaco Biondi e l’assessore al Patrimonio Colonna hanno annunciato
che è stato siglato
l’accordo tra il Comune dell’Aquila, la ASL1 L’Aquila-Avezzano-Sulmona e
l’USRA per la
acquisizione dell’immobile ex INAM di via XX Settembre al patrimonio
comunale, al prezzo di
800.000 euro. L’area verrà demolita per una riqualificazione complessiva
e fare spazio a un
nuovo parcheggio pubblico da oltre 150 posti auto, a servizio del centro
storico.
Come gruppo consiliare non possiamo che ritenerci soddisfatti del
risultato ad oggi raggiunto.
Un risultato che, lo rivendichiamo con forza, deriva inequivocabilmente
dal percorso delineato
dai lavori della II Commissione Territorio del 3 luglio 2024, da noi
richiesta, con all’ordine del
giorno la proposta di riuso dell’immobile e il percorso attuativo da
intraprendere.
Successivamente, è ne è stata una conseguenza, nella seduta consiliare
del 29 novembre
2024, si è discusso in merito alla quinta variazione al bilancio di
previsione 2024-2026; tra gli
investimenti, come annunciato nella propedeutica I Commissione Bilancio,
è stato allocato lo
stanziamento necessario per l’acquisizione dalla ASL1 dell’immobile
stesso.
Nonostante il considerevole lasso di tempo trascorso dall’idea
embrionale segnata da non
poche incertezze e comunque da diversi interventi a sostegno, con tali
passaggi, superando
gli aspetti partitici, si è arrivati a compiere un ulteriore passo che
afferma l’utilità del bene
comune.
Il Passo Possibile, avendo apprezzato la fattiva collaborazione
dimostrata dai presidenti delle
rispettive commissioni (Livio Vittorini e Guglielmo Santella) e dal
vicesindaco Raffaele Daniele
che hanno permesso di superare la situazione di stallo venutasi a
creare, auspica che il
successivo passo – ovvero la demolizione dell’immobile, anche al fine di
ripristinare la
sicurezza dell’area – si concretizzi nel più breve tempo possibile.
Si chiede ora di essere tempestivi nel reperire i fondi necessari per la
progettazione e la
realizzazione dell’infrastruttura che dovrà esprimere la massima
capacità possibile in termini
di posti auto e, contestualmente, di realizzare una piazza sovrastante
che possa offrire
socialità e armonizzare la realizzanda urbanizzazione primaria con le
abitazioni e la viabilità
circostanti.
Questa opera cambierà in maniera significativa una delle principali vie
della città, donando
uno spazio di socialità e favorendo il riscatto di una zona che,
adiacente alle antiche mura,
avrà la possibilità di valorizzarsi nel suo complesso. Questo obiettivo
può essere raggiunto
solo attraverso la condivisione e la partecipazione
consiliare – Elia Serpetti,
Emanuela Iorio, Massimo Scimia – torna sull’exINAM alla luce dei recenti
sviluppi.
Il sindaco Biondi e l’assessore al Patrimonio Colonna hanno annunciato
che è stato siglato
l’accordo tra il Comune dell’Aquila, la ASL1 L’Aquila-Avezzano-Sulmona e
l’USRA per la
acquisizione dell’immobile ex INAM di via XX Settembre al patrimonio
comunale, al prezzo di
800.000 euro. L’area verrà demolita per una riqualificazione complessiva
e fare spazio a un
nuovo parcheggio pubblico da oltre 150 posti auto, a servizio del centro
storico.
Come gruppo consiliare non possiamo che ritenerci soddisfatti del
risultato ad oggi raggiunto.
Un risultato che, lo rivendichiamo con forza, deriva inequivocabilmente
dal percorso delineato
dai lavori della II Commissione Territorio del 3 luglio 2024, da noi
richiesta, con all’ordine del
giorno la proposta di riuso dell’immobile e il percorso attuativo da
intraprendere.
Successivamente, è ne è stata una conseguenza, nella seduta consiliare
del 29 novembre
2024, si è discusso in merito alla quinta variazione al bilancio di
previsione 2024-2026; tra gli
investimenti, come annunciato nella propedeutica I Commissione Bilancio,
è stato allocato lo
stanziamento necessario per l’acquisizione dalla ASL1 dell’immobile
stesso.
Nonostante il considerevole lasso di tempo trascorso dall’idea
embrionale segnata da non
poche incertezze e comunque da diversi interventi a sostegno, con tali
passaggi, superando
gli aspetti partitici, si è arrivati a compiere un ulteriore passo che
afferma l’utilità del bene
comune.
Il Passo Possibile, avendo apprezzato la fattiva collaborazione
dimostrata dai presidenti delle
rispettive commissioni (Livio Vittorini e Guglielmo Santella) e dal
vicesindaco Raffaele Daniele
che hanno permesso di superare la situazione di stallo venutasi a
creare, auspica che il
successivo passo – ovvero la demolizione dell’immobile, anche al fine di
ripristinare la
sicurezza dell’area – si concretizzi nel più breve tempo possibile.
Si chiede ora di essere tempestivi nel reperire i fondi necessari per la
progettazione e la
realizzazione dell’infrastruttura che dovrà esprimere la massima
capacità possibile in termini
di posti auto e, contestualmente, di realizzare una piazza sovrastante
che possa offrire
socialità e armonizzare la realizzanda urbanizzazione primaria con le
abitazioni e la viabilità
circostanti.
Questa opera cambierà in maniera significativa una delle principali vie
della città, donando
uno spazio di socialità e favorendo il riscatto di una zona che,
adiacente alle antiche mura,
avrà la possibilità di valorizzarsi nel suo complesso. Questo obiettivo
può essere raggiunto
solo attraverso la condivisione e la partecipazione