11 Giugno 2025 - 10:36:54
di Tommaso Cotellessa
Costruire un ponte tra la realtà carceraria e la società, promuovendo una cultura di inclusione e speranza. Questo è il nobile scopo che ha mosso la Diocesi di Sulmona-Valva e le Edizioni Dehoniane Bologna (EDB) a promuovere un doppio appuntamento per la presentazione del volume fotografico I volti della povertà in carcere, realizzato da Matteo Pernaselci e Rossana Ruggiero.
Il primo appuntamento, rivolto aperto all’intero pubblico, si terrà domenica 15 giugno alle 17:30 nell’Auditorium “S. Panfilo” del Centro Pastorale Diocesano a Sulmona. Sarà un’occasione per il finissage della mostra fotografica correlata e per approfondire i temi toccati dal libro, in un momento di riflessione aperta alla cittadinanza.
Mentre il lunedì 16 giungo, alle 14, si terrà un appuntamento specifico e di alto valore simbolico si all’interno del Carcere di Sulmona, riservato alla stampa. Questo incontro è pensato per permettere al mondo dell’informazione di avvicinarsi in modo autentico alla quotidianità della realtà penitenziaria. All’incontro parteciperanno Rossana Ruggiero, accompagnata da un personaggio del mondo della cultura o dello spettacolo, e rappresentanti della Direzione del Carcere e dell’Area Educativa.
«Questa iniziativa promossa dalla EDB, in stretta collaborazione con la nostra Diocesi, rappresenta un segno concreto della nostra volontà di stare accanto a coloro che vivono la difficile realtà del carcere – ha spiegato Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva – In un momento in cui, purtroppo, anche nella nostra Sulmona, abbiamo assistito a dibattiti che rischiano di etichettare i detenuti come ‘materiale inquinante’, negando loro ogni possibilità di riscatto, il volume ‘I volti della povertà in carcere’ ci invita a guardare oltre le mura e oltre i pregiudizi. Ci ricorda che nessun uomo è il suo errore e che la speranza di una rinascita è un diritto inalienabile per tutti. È un appello a costruire ponti, a superare lo stigma e a promuovere percorsi di vera inclusione e dignità, riconoscendo in ogni persona il volto di Cristo».
Il volume “I volti della povertà in carcere” è un’opera toccante che, attraverso immagini in bianco e nero e testimonianze dirette, narra storie di umanità spesso dimenticata. Le voci di uomini e donne reclusi nel carcere di San Vittore si intrecciano con quelle degli operatori, delineando percorsi di sofferenza, fragilità, ma anche di straordinaria resilienza e dignità. L’obiettivo è ricucire lo strappo tra la società e chi vive la detenzione, promuovendo una cultura di prossimità e riscatto.
La Mostra Fotografica collegata al volume proseguirà la sua esposizione fino al 19 giugno presso la Cappella del Corpo di Cristo, all’interno del Complesso SS. Annunziata a Sulmona. È visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30.