Prefettura dell’Aquila su ritiri sportivi estivi
27 Giugno 2025 - 15:37:10
Tra gli eventi e manifestazioni in programma nel territorio provinciale
durante il periodo estivo, figurano con particolare risalto i ritiri
calcistici per la preparazione delle squadre in vista della stagione
calcistica 2025-2026, che coinvolgeranno l’area montana dell’Alto
Sangro.
Nel corso di recenti riunioni di Comitato per l’Ordine e la
Sicurezza Pubblica, esteso alla partecipazione dei Sindaci dei Comuni di
Castel di Sangro, Rivisondoli e Roccaraso, sono state dedicate alla
tematica, con l’analisi delle misure di security e di safety relative
alla permanenza delle squadre calcistiche, anche in ragione del
prevedibile aumento del flusso turistico nelle aree coinvolte già
caratterizzate, nel medesimo periodo, da una consueta e consistente
affluenza di visitatori soprattutto provenienti dal territorio campano.
Particolare attenzione è stata posta in relazione al ritiro
della “SSC Napoli” – per il sesto anno consecutivo – nel Comune di
Castel Di Sangro dal 30 luglio al 14 agosto p.v., dove si disputeranno
presso il complesso sportivo dello Stadio “Teofilo Patini” sessioni di
allenamento a porte aperte e incontri amichevoli di calcio
Sempre a Castel Di Sangro saranno ospitate altresì, dall’8 al
20 luglio p.v., le sedute di allenamento precampionato della “SS Juve
Stabia”.
Al riguardo è stata convocata una prossima riunione della
Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo
per gli adempimenti di competenza.
La “SSC Bari”, invece, si recherà in ritiro presso il Comune
di Roccaraso dal 16 al 29 luglio p.v. , dove sono previste, presso il
campo sportivo comunale, ordinarie sessioni di allenamento.
Contestualmente, dal 13 al 25 luglio p.v., il Comune limitrofo
di Rivisondoli ospiterà l’“U.S. Avellino 1912”.
Anche la “Cavese 1919” ha individuato il Comune di
Rivisondoli come sede del proprio ritiro estivo precampionato dal 25
luglio al 10 agosto p.v..
Tali importanti iniziative che coinvolgono il territorio
continueranno ad essere seguite dal Comitato Provinciale Ordine e
Sicurezza Pubblica al fine di assicurarne l’ottimale svolgimento in una
cornice di sicurezza.
durante il periodo estivo, figurano con particolare risalto i ritiri
calcistici per la preparazione delle squadre in vista della stagione
calcistica 2025-2026, che coinvolgeranno l’area montana dell’Alto
Sangro.
Nel corso di recenti riunioni di Comitato per l’Ordine e la
Sicurezza Pubblica, esteso alla partecipazione dei Sindaci dei Comuni di
Castel di Sangro, Rivisondoli e Roccaraso, sono state dedicate alla
tematica, con l’analisi delle misure di security e di safety relative
alla permanenza delle squadre calcistiche, anche in ragione del
prevedibile aumento del flusso turistico nelle aree coinvolte già
caratterizzate, nel medesimo periodo, da una consueta e consistente
affluenza di visitatori soprattutto provenienti dal territorio campano.
Particolare attenzione è stata posta in relazione al ritiro
della “SSC Napoli” – per il sesto anno consecutivo – nel Comune di
Castel Di Sangro dal 30 luglio al 14 agosto p.v., dove si disputeranno
presso il complesso sportivo dello Stadio “Teofilo Patini” sessioni di
allenamento a porte aperte e incontri amichevoli di calcio
Sempre a Castel Di Sangro saranno ospitate altresì, dall’8 al
20 luglio p.v., le sedute di allenamento precampionato della “SS Juve
Stabia”.
Al riguardo è stata convocata una prossima riunione della
Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo
per gli adempimenti di competenza.
La “SSC Bari”, invece, si recherà in ritiro presso il Comune
di Roccaraso dal 16 al 29 luglio p.v. , dove sono previste, presso il
campo sportivo comunale, ordinarie sessioni di allenamento.
Contestualmente, dal 13 al 25 luglio p.v., il Comune limitrofo
di Rivisondoli ospiterà l’“U.S. Avellino 1912”.
Anche la “Cavese 1919” ha individuato il Comune di
Rivisondoli come sede del proprio ritiro estivo precampionato dal 25
luglio al 10 agosto p.v..
Tali importanti iniziative che coinvolgono il territorio
continueranno ad essere seguite dal Comitato Provinciale Ordine e
Sicurezza Pubblica al fine di assicurarne l’ottimale svolgimento in una
cornice di sicurezza.