30 Giugno 2025 - 09:05:29

di Tommaso Cotellessa

La cultura è libertà e la lettura è ciò che consente di vivere mille vite e lribrarsi sulle ali dell’avventura, scoprendo nuovi mondi e nuovi volti, ma anche contribuendo a costruire una coscienza di sé e una propria vocazione personale.

Proprio questa è la consapevolezza che sta alla base del progetto contro la povertà educativa partito lo scorso 27 giugno.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Monia Scalera, e patrocinato dall’Assessorato regionale alle Politiche Sociali e dalla Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, sarà rivolta ai minorenni ospiti delle strutture di accoglienza, con l’obiettivo di aprire spazi di ascolto, crescita e consapevolezza.

A dare voce alle storie e alle emozioni sarà Donatella Di Pietrantonio, Premio Strega, che leggerà con i ragazzi brani scelti e condividerà con loro un momento unico di confronto e riflessione. Un progetto che intreccia cultura, diritti e umanità, portando la bellezza della lettura dove più ce n’è bisogno. Un segno concreto dell’impegno quotidiano per il sociale, per chi è più fragile, per non lasciare indietro nessuno.